Questa mattina sono andata in centro storico a piedi, perché una camminata di dieci minuti è per me un’inezia o quasi. Però al momento del ritorno ho deciso di prendere l’autobus, la chiara prova che sto perdendo qualche colpo.
Dal centro, per tornare a casa posso prendere sia il vecchio, gloriosissimo, mai abbastanza amato 6, sia il 5. Di solito prendo il 6: il viaggio dura al massimo 3 minuti, perché il bus passa lungo viale Buon Pastore; col 5, invece, il viaggio si allunga un po’, ma l’autobus mi porta comunque a due minuti da casa. Oggi ho scelto il 5 e l’ho preso in viale Vittorio Veneto:

Dalla fermata, verso sinistra, c’è largo Aldo Moro:

Verso destra, invece, ecco il viale, spoglio e malinconico sotto il cielo invernale:

Quando sono salita sul bus ho avuto una sorpresa: era vuoto. Così mi sono trovata a essere l’unica passeggera, e questo mi ha spinta a girare un piccolo video del viaggio verso casa. Il video mostra una serie di viali e di strade che uniscono il centro storico alla prima periferia della città. Ho cominciato a girarlo in viale Muratori, da cui siamo subito passati in viale Martiri della Libertà. Qui sono saliti i primi passeggeri. Proseguendo lungo viale Martiri, a un certo punto abbiamo girato a destra per raggiungere via de’ Fogliani, una strada che ho citato altre volte e che collega il quartiere Buon Pastore al centro storico. Al termine di via de’ Fogliani abbiamo svoltato a sinistra lungo viale Carlo Sigonio e poi di nuovo a destra, lungo strada Morane. Qui sono scesa alla prima fermata, ho percorso alcuni metri e ho girato ancora a destra, stavolta lungo via Peretti, dove ho smesso di filmare. Chi desidera percorrere con me questo breve tour, non deve fare altro che guardare il video: un minuscolo pezzetto di città, prigioniera dello squallore di febbraio.
Nooo….porella la nostra nonnina 👵🏻…..non riesce a ritornare a piedi…..😜
Però, Romi, quando scendi dal torpedone, hai deambulazione celere…..😎
Dai, lasciati prendere un po’ in giro, sai che ti vogliamo tutti bene qui, nel tuo angolo di pace. 😘
Ah, l’hai guardato il video, vero? 😆 Mi hai vista scendere e hai scoperto che cammino in fretta. 😆😆
Il problema vero è febbraio, perché mi deprime un po’ e mi fa passare il desiderio di passeggiare. Non mi piace proprio, ‘sto mese.
Comunque prendimi pure in giro, tanto poi mi vendico. 😝 😇 ❤️
Romy ho visto il video da te postato e l’ho apprezzato come sempre apprezzo i tuoi filmati…posso dirti che ormai (ma non da oggi) ho capito dove abiti esattamente….forse un giorno potrei citofonarti 😜! Quello che posso dirti ” conoscendoti ” da parecchi anni è che una volta era molto schiva e attenta a non rivelare nulla di te, invece ora dissemini indizi MOLTO evidenti….ritratti, percorsi ecc….!
Sai cos’è che vorrei sapere veramente di te senza dover citofonarti? Come ti chiami realmente!! 💖
ps non pensar male ….siamo sempre e solo nel virtuale 👍
Claudio, anche io ho provato a scucirle il vero nome qualche post fa; mi ha detto che non è comune e magari un giorno lo svelerà.
Chissà…
Però sai che cosa possiamo fare?
Il totonome!! 🙂
Inizio io…….Mafalda? 🙃
Ma per carità, non mi chiamo Mafalda. 😀
😂😂😂
ahahahahah🤣
dai Filippo sforzati un pochino….un nome + aulico di alto lignaggio…..
Febe
Però Claudio aiutami anche tu!
Cosa faccio il totonomi da solo 🤣……mi banna Romi 😱
Ok ti AIUTO …nomi molto rari…particolari…..Isotta, Dorotea, Celeste, Mirta, Berenice (vedi le costellazioni), Glenda, Diana, Lea, Artemisia, Bice, Luce, Nives, Tessa, Azzurra, Clarissa, Diamante, Sveva, Ines, Eloisa, India. ..basta sono spompo 😫😂!
Ma sai una cosa Filippo? In me e dentro di me sarà sempre Romy la ” Tisana Depurativa ” 💖
Vero Claudio, per tutti noi è la “nostra” Romi.
Ciao, Claudio. 🙂
Io ho sempre dato importanza soltanto ai post che scrivevo: m’interessavano i contenuti e basta, compresi quelli molto leggeri. La mia persona non aveva alcuna importanza.
Dopo parecchi anni, però, ho pensato che fosse opportuno uscire un po’ allo scoperto, soprattutto perché i nostri rapporti virtuali si sono consolidati: mi sembra giusto che chi mi segue da tempo sappia qualcosa di me.
Quanto al nome, è troppo particolare, molto raro, perciò preferisco evitare, almeno per ora. Voglio conservare un po’ di privacy.
Non escludo però di dirlo in futuro. 🙂
Comprendo molto bene! I tuoi post li ho letti tutti (non commentati) e alcuni li ho nel cuore, nel mio profondo, come alcuni viandanti che non sento più ma che hanno lasciato una traccia nel tuo blog e un solco in me 👏💕.
Grazie, Claudio. 🥰🥰🥰
Comunque, a proposito del nome, non avete indovinato nulla.🤗
Però anche Romina è davvero il mio nome, il mio secondo nome. 🙂
mi ricorda i filmati di “chi l’ha visto”…. ovviamente senza offesa.
Può senz’altro essere, anche se io non guardo mai quella trasmissione.
Mi sarebbe piaciuto vederti mentre filmavi la strada come una turista giapponese a modena 😂
Ma è stato il bus vuoto a spingermi a farlo, altrimenti non avrei neppure cominciato, perché mi vergogno di queste cose e, quando le faccio, mi isolo; poi, sai com’è, una volta iniziato si continua. 😆 Però nessuno ci ha fatto caso, perché ormai tutti campano col cellulare in mano. 😆😆😆
Hai detto che il tuo nome è molto particolare? La butto lì: Filomena. Mi ci sono avvicinato?
No, no, lontanissimo. 😀
Ma Romina va bene.
Buon domenica.
Strano, di solito sono pienissimi i bus!
Qui a volte sono vuoti o quasi, anche perché l’uso dell’automobile è smodato.
🙂
Bel video, mi piace vedere dei lati insoliti e quotidiani delle città
Grazie, Alisa.