Natale 2022

Torno a scrivere sul blog dopo parecchi giorni di silenzio. Mi è dispiaciuto molto aver abbandonato la mia piccola creatura così, senza troppi riguardi; ma ho trascorso un periodo pieno di lavoro, di stress e di stanchezza, tanto da non riuscire a scrivere qualcosa di coerente o d’interessante – o semplicemente qualcosa, ecco.

Ma oggi, finalmente, sono qui, calma e serena. Nessuna fretta, nessuna corsa, nessuna incombenza a stravolgermi la giornata. Oggi posso ammirare le prime ombre che seguono il tramonto e gli alberi spogli del parco e l’inizio della nuova stagione. Soprattutto, oggi è la vigilia di Natale, la festa più affascinante dell’anno, la più invadente e colorata.

Ciascuno vive il Natale a proprio modo, con gioia o con fastidio, con indifferenza o con enorme partecipazione. Per chi ha fede è un momento magico, un’emozione intensa e vibrante, un periodo di grande felicità; per i non credenti, invece, Natale è altro, una tradizione da reinventare, una festa cui attribuire un senso nonostante tutto o soltanto un’occasione come un’altra per fare baldoria. Per me, è un periodo di pace e di raccoglimento, un bellissimo modo per cominciare l’inverno e un momento in cui recuperare il mio bambino interiore o, almeno, tracce di esso.

Auguri a tutte e a tutti. Che sia un Natale sereno, senza scosse, senza drammi o troppe sofferenze.

Buon Natale 2021

Natale, a dire il vero, non è altro che una lunga attesa. Preparativi estenuanti, programmi, aspettative, tutto accelerato come se fosse soltanto una corsa contro il tempo. Natale si nutre di tutto questo muoversi e agitarsi, di questo andare e venire, e poi di sogni e di ricordi e di ansie. È una faccenda complessa, il Natale, bellissima e drammatica nello stesso tempo.

Ma lasciamo stare, perché non intendo perdermi in chissà che discorsi. Preferisco un po’ di semplicità, soffermarmi appena su qualche dettaglio pratico, quotidiano, addirittura banale – ché la vita vera è questa, scontata e spesso di grigio vestita.

Io, che sono estremamente organizzata, ho scritto il menù delle feste già lo scorso novembre e ho acquistato panettoni, pandori e altro ancora in netto anticipo, per non dover correre all’ultimo momento. Ieri, infatti, mi sono limitata a una piccola spesa, giusto la carne per il brodo di domani e poco altro. Stamattina l’ultimo tocco: il ritiro dei tortellini freschi ordinati ieri. Nessuno stress per cene e pranzi, dunque, nessuna particolare fatica: il mio Natale sta cominciando con calma.

Intanto auguri, auguri a chiunque passi su questo blog. Possa essere un Natale senza affanni, senza troppi pensieri, senza disarmonie. Possa essere un Natale sereno, con le poche cose che contano davvero a stringerci forte, in un caldo abbraccio di speranza.

Buon Natale, buone feste, buon inverno. 🙂

Inverno e Natale

La settimana appena trascorsa è stata molto intensa, tanto che non ho potuto scrivere sul blog quanto avrei voluto. Ma adesso ricomincio e lo faccio pensando all’inverno.

L’inverno è arrivato con tutta la forza e la passione di cui è capace, e io mi sto abituando ai suoi toni freddi e ai paesaggi scabri che ci accompagneranno ancora a lungo. Qualche debole sfumatura autunnale è però ancora fra noi e ci rincuora, rendendo sopportabile la metamorfosi:

Adesso si tratta di entrare interamente nell’atmosfera più cupa dell’anno. In questo il Natale ci aiuta senz’altro, e ho intenzione di accettarlo così com’è, interamente, senza le solite cantilene lagnose sul consumismo e la festa che non è davvero tale e l’ipocrisia che l’attraversa. Tutto ciò non m’interessa, perché si arriva a un punto, nella vita, in cui occorrono alcune certezze, anche piccole, anche modeste, e il Natale è una certezza. Non m’importa demolirlo, non m’importa mostrarmi superiore, non m’importa rilevarne i limiti o difetti, che del resto appartengono a ogni creazione umana. Io amo i colori caldi degli addobbi, le luminarie, le immagini di Babbo Natale paffuto e sorridente, e anche certa iconografia ingenua e infantile disseminata ovunque in questo periodo. Amo tutto ciò perché rappresenta la parte migliore di me stessa, quella rimasta incorrotta nonostante il trascorrere del tempo e certe esperienze, nonostante il mio realismo e il mio disincanto.

Amo il Natale perché posso cercare, in esso, la mia parte bambina, il mio puer interiore, quella parte che non ho mai consentito a nessuno di violare, che ho difeso con grande tenacia. Ed è ancora lì, a dispetto di tutto e di tutti, e continuerò a difenderla finché avrò vita. Che il Natale sia con tutti noi.

Buon Natale 2020

La vigilia di Natale è un giorno spesso caotico e strano: ci si affretta a terminare acquisti o a fare commissioni varie, per poi chiudersi in casa in attesa della festa o di un po’ di tranquillità. Si oscilla, dunque, fra attivismo sfrenato e desiderio di pace, o soltanto di una bella cena e quattro chiacchiere in famiglia, per chi una famiglia ce l’ha.

Natale non è mai come quello della foto: lo so, è un’immagine ingenua e infantile, che però forse può sollecitare i nostri sentimenti migliori e farci sognare un po’, regalandoci qualche illusione. Ma oggi voglio aggiungere anche qualche altra foto, qualche foto che mostra l’inverno per ciò che è, con i suoi colori freddi e i suoi angoli squallidi. Questa mattina sono scesa nel parchetto sotto casa e ho immortalato il paesaggio scabro e un po’ deprimente. Questa è l’entrata del parco accanto al secondo cancello del mio condominio:

E poi eccolo ancora, il mio piccolo parco, vittima inerme della stagione invernale:

E ora eccolo dall’entrata opposta:

Ma nel giardino del mio condominio a dominare è il verde:

Peccato però per i ponteggi:

E dopo quest’ultima immagine ben poco poetica, cari auguri a tutti e a tutte: che sia un Natale sereno o almeno privo di sofferenze. 🙂

La neve, dicembre e il blog

Questa mattina mi sono svegliata così, con la neve a fare compagnia agli alberi del parco sotto casa, alberi che si stanno lentamente trasformando in scheletri, perché l’inverno è qui, a combattere ferocemente contro le ultime, eroiche forze dell’autunno che muore. Sto ripensando alle magnifiche giornate di ottobre, luminose e dolci, e al fatto che si sono dissolte troppo in fretta. Pazienza. Bisogna abituarsi al nuovo, al mutamento incessante, al costante divenire che in ogni momento accompagna il nostro passaggio in questo mondo tanto imperfetto.

Avrei voluto aspettare un po’ prima di modificare la grafica del blog, ma l’arrivo della neve e del gelo mi ha convinta a cambiare gli abiti a questo piccolo spazio. Ed ecco qui allora gli addobbi natalizi a rallegrare i post, perché il blog desidera vestirsi a festa e accogliere lettori e lettrici al meglio. Anche questo è un modo per affrontare la nuova stagione: opporre tanti colori caldi alla sua crudele severità. Perché la verità, per quanto banale e modesta, è una soltanto: il mondo non cambia e tocca a noi dover cambiare, doverci reinventare, dover creare le condizioni di possibilità della nostra esistenza. Anche nella freddissima oscurità invernale.

Che sia un bel dicembre per tutte e per tutti. 🙂

Il Natale in anticipo e la banalizzazione della festa

Ieri, nel tardo pomeriggio, il centro storico era abbastanza desolato. Colpa del tempo, almeno in parte, tanto che i tavolini all’aperto, in Corso Duomo, erano quasi tutti vuoti.

Nel mio breve giro di ricognizione davanti ad alcuni negozi, sono rimasta colpita dal fatto di aver visto, in una bella vetrina, alcuni addobbi natalizi, ghirlande colorate e qualche Babbo Natale. Non solo: in un bar all’aperto c’erano addirittura già le luminarie tipiche del periodo festivo più bello dell’anno.

Non se ne può più. Questa mania di anticipare l’atmosfera natalizia addirittura a ottobre spoglia di ogni fascino la festa che arriverà fra più di due mesi, privandola della sua unicità e banalizzandola in modo insopportabile. Ricordo che, negli anni Novanta, per vedere le prime, timide decorazione di Natale nei negozi bisognava attendere la fine di novembre. Dopo il 20 del mese, io diventavo sempre più impaziente e contavo i giorni che mancavano all’arrivo di dicembre, quando la città avrebbe cambiato volto. È l’attesa, infatti, a stimolare il desiderio, rendendo particolarmente prezioso ciò che verrà. Prezioso perché raro, unico, e perché richiede pazienza e bisogna guadagnarselo. Ma quando l’attesa viene meno, quando si può avere tutto subito e senza sforzo, il risultato è la noia, l’apatia, la mancanza di senso. E anche il Natale, allora, non è più un’importante festa religiosa o una splendida occasione per salutare l’arrivo dell’inverno e affrontare al meglio i suoi rigori, ma si appiattisce a mera occasione commerciale, a svago di cattivo gusto fra luci e carte colorate che cominciano a invadere la nostra vita quando le foglie hanno appena cominciato a cadere, quando bisognerebbe festeggiare l’autunno e non l’inverno. Sembrano questioni irrilevanti, eppure raccontano molto dello spirito dei nostri tempi.

Adesso, già da anni, il 31 ottobre compaiono gli alberi di Natale in Via Farini, e, come ho scritto all’inizio, ieri ho scoperto che alcune vetrine si riempiono di allegri festoni luccicanti fin dal 14 ottobre. Fra qualche anno, simili fenomeni si manifesteranno a partire da settembre. Propongo allora un ottimo salto di qualità: portare qualche Babbo Natale e altra paccottiglia festiva in spiaggia, a Ferragosto, vicino agli ombrelloni, ché qua ci si deve divertire, raga.

Natale 2019

Il periodo che precede le feste natalizie è sempre caotico: si corre in continuazione, ci si muove come trottole impazzite e, spesso, non si comprende neppure il perché di tanto agitarsi. Si arriva così al benedetto 24 dicembre con ansie, paturnie di vario tipo e tanto inutile stress: si teme sempre di dimenticare qualcosa, di non essere abbastanza efficienti e di restare vittime di terribili imprevisti proprio all’ultimo minuto, quando tutto dovrebbe essere perfetto.

Ma per fortuna questo blog è uno spazio a parte, una dimensione alternativa, una casa tranquilla, un salotto in cui riposarsi e sognare lasciando fuori dalla porta gli aspetti più avvilenti della quotidianità. Perciò ho scelto, per celebrare il Natale ormai imminente, un’immagine molto ingenua e piena di colori caldi: è un Natale che non esiste e che non è mai esistito, lo so, ma Oltre il cancello è nato anche per questo, per mostrare l’impossibile.

E allora buon Natale, buone feste, buon inverno, buon tutto. 🙂

Gli alberi e l’inverno

 

Gli alberi sono ormai senza foglie, poveri tronchi  e rami scuri inermi, costretti a tollerare il freddo. Ma la nebbia del mattino, densa, li avvolge quasi a proteggerli. La nebbia che sfuma ogni contorno, che ammorbidisce e nasconde, che sembra dormire e poi destarsi. Comincia l’inverno, con il suo grigio profondo – e il fango sulle strade, e il labirinto dei ricordi.

E allora buon Natale e buon inverno.

Mentre l’autunno se ne va

Il sole sta accompagnando questi ultimi giorni d’autunno, dopo la pioggia che ha trasformato ogni cosa. A predominare è il giallo delle foglie sui marciapiedi, lungo i viali del parco, sugli alberi che ancora non sono spogli. Ma il rosso è ormai quasi scomparso, quel rosso acceso che riveste i cespugli durante il mese di ottobre, quando l’autunno è un’armonia di sfumature audaci e l’inizio di un mistero infinito.

Alla fine di novembre, l’autunno assume un tono solenne e un umore quasi tetro. Se ne comprende tutta l’importanza, se ne afferra tutta la grandezza; eppure il suo enigma resta intatto, come fosse un richiamo verso l’eternità.

Ma ora è dicembre, il mese della festa. Il centro storico è addobbato come non mai: sembra un gioiello prezioso quando l’oscurità del pomeriggio si affanna a ricoprirlo, e le luci si accendono per sfidare la notte e il gelo. Natale comincia mentre l’autunno si dissolve adagio, una mattina dopo l’altra, fra la nebbia o la pioggia. E si dissolve composto, calmo, silenzioso, così com’è arrivato.