Inverno e Natale

La settimana appena trascorsa è stata molto intensa, tanto che non ho potuto scrivere sul blog quanto avrei voluto. Ma adesso ricomincio e lo faccio pensando all’inverno.

L’inverno è arrivato con tutta la forza e la passione di cui è capace, e io mi sto abituando ai suoi toni freddi e ai paesaggi scabri che ci accompagneranno ancora a lungo. Qualche debole sfumatura autunnale è però ancora fra noi e ci rincuora, rendendo sopportabile la metamorfosi:

Adesso si tratta di entrare interamente nell’atmosfera più cupa dell’anno. In questo il Natale ci aiuta senz’altro, e ho intenzione di accettarlo così com’è, interamente, senza le solite cantilene lagnose sul consumismo e la festa che non è davvero tale e l’ipocrisia che l’attraversa. Tutto ciò non m’interessa, perché si arriva a un punto, nella vita, in cui occorrono alcune certezze, anche piccole, anche modeste, e il Natale è una certezza. Non m’importa demolirlo, non m’importa mostrarmi superiore, non m’importa rilevarne i limiti o difetti, che del resto appartengono a ogni creazione umana. Io amo i colori caldi degli addobbi, le luminarie, le immagini di Babbo Natale paffuto e sorridente, e anche certa iconografia ingenua e infantile disseminata ovunque in questo periodo. Amo tutto ciò perché rappresenta la parte migliore di me stessa, quella rimasta incorrotta nonostante il trascorrere del tempo e certe esperienze, nonostante il mio realismo e il mio disincanto.

Amo il Natale perché posso cercare, in esso, la mia parte bambina, il mio puer interiore, quella parte che non ho mai consentito a nessuno di violare, che ho difeso con grande tenacia. Ed è ancora lì, a dispetto di tutto e di tutti, e continuerò a difenderla finché avrò vita. Che il Natale sia con tutti noi.

Incertezza di ottobre

I colori non sono ancora questi, perché il verde continua a predominare. Ma l’atmosfera dell’inizio di ottobre è qui, indefinibile, polverosa. Si vive come in uno stato d’incertezza, col cielo che non sa decidersi, non sa scegliere un tono, un grigio che sia davvero tale. C’è soltanto una vaga idea d’azzurro stinto, e un blu cobalto smorzato dal nero, e un bianco opaco intento a soffocarlo. Non se ne coglie la direzione, non si comprende se vincerà il sole o se la pioggia allungherà le sue braccia per costringerci alla resa, fra quattro pareti, avvolti dal groviglio dei nostri pensieri.

Passeggiata a Santo Stefano

Dopo il temporale e la grandinata di ieri sera – sì, la grandine il 25 dicembre – questa mattina ho deciso di fare quella che nei famosissimi decreti di Giuseppe Conte è definita attività motoria, ossia un bella passeggiata vicino a casa mia. Qui gli assembramenti non ci sono mai, in nessuna stagione, per cui è possibile camminare incontrando pochissime persone, silenziose e tranquille.

Ecco il parchetto sotto casa mia, mezzo allagato:

Siccome non sono masochista e non mi piace sguazzare nell’acqua come una paperella, ho deciso di passeggiare lungo la mia strada preferita: si tratta di via Solieri, appartata, stretta, sconosciuta ai più ma bellissima, almeno secondo me. È appartata perché, da viale Buon Pastore, la si raggiunge soltanto attraverso una piccola svolta seminascosta, quasi invisibile, nota soltanto ai residenti. Si parte da qui, percorrendo quello che sembra un viale pedonale senza uscita. Eccolo:

E invece no, l’uscita c’è ed è in fondo a destra, in mezzo a un intrico di rami e cespugli:

Ed ecco, dopo la svolta, via Solieri:

Di questa strada amo il silenzio, che la pervade in ogni stagione, e quell’atmosfera un po’ d’altri tempi che sembra avvolgerla tutta e proteggerla; ma mi attira anche il suo aspetto rurale, quel suo sembrare quasi una strada di campagna, quando invece si trova soltanto a cinque minuti dal centro storico della città. In via Solieri convivono belle case e inattesi angoli degradati – qualche cancello arrugginito e un piccolo giardino abbandonato.

Poter abbracciare il verde con lo sguardo, nonostante il gelo invernale, è bellissimo:

Come sia questa strada durante l’autunno è cosa che si può facilmente immaginare. 🙂

Il sabato

Finalmente sabato, dopo una settimana molto impegnativa, che mi ha impedito di aggiornare il blog. Provo molta simpatia per questa giornata: apprezzo il sabato perché è vivace, i negozi sono aperti e il centro storico si riempie di persone; nello stesso tempo, è un giorno che permette di assaporare il piacere della libertà.

Ma il sabato assume coloriture differenti a seconda delle stagioni. D’estate è spesso occasione per fuggire dalla città, alienante e ostile a causa del clima; ma così, il sabato perde quell’atmosfera luminosa e malinconica che sembra avvolgerlo durante l’autunno, quell’atmosfera che evoca pace e intimità, e che allude ad altri tempi – e sapori antichi, e noi che siamo fuori da questo mondo.

Adesso, a luglio, vincono il sole e l’impulso di fuggire, anche quando si resta immobili, come se non ci fosse un domani.

Merenda all’aperto

Una bella merenda all’aperto, e il profumo dei fiori, le foglie, gli alberi, la dolcezza del sole, il crepuscolo che tarda ad arrivare: uno scenario perfetto per lasciarsi trasportare dall’atmosfera di questa stagione.

La primavera ci abbraccia con la sua luce e ci promette meraviglie. E noi l’assecondiamo, fingendo di crederle – in fondo, restiamo sognatori e sognatrici a dispetto degli anni che passano.

 

(L’immagine è presa da: https://www.designmag.it/foto/arredare-un-giardino-in-stile-shabby-chic-per-la-primavera_9963.html)

Il blog si veste a nuovo

Lo faccio o non lo faccio? Questo l’amletico dubbio che mi sono posta, pensosa e accigliata, prima della decisione. Decisione che poi è arrivata e abbastanza in fretta. Sì, perché la giornata è uno splendore di luce, ma il freddo è gelido e la città si è già vestita a festa; così, a questo punto tocca anche al mio blog rivestirsi come da copione, e allora voilà, il gioco è fatto: ecco Oltre il cancello tutto decorato secondo lo spirito di questo mese. Lo so, Natale non è così, non lo è mai stato e mai lo sarà; però è bello immaginarlo con questi colori, con quest’atmosfera fiabesca che non ha nulla a che vedere con la realtà, ma soltanto con la dimensione dei sogni più ingenui.

Che ci sia almeno concesso sognare, mentre le giornate si accorciano e la luce muore in fretta. Buon martedì, buon inizio di dicembre, buon blog vestito a festa. 🙂

Sono giorni

Mentre il tempo passa, i colori di novembre si dispiegano in tutta la loro stupefacente bellezza: gli alberi sono vestiti di borgogna e di giallo, in contrasto con l’atmosfera spenta, sbiadita, evanescente che domina sulla città. Sono i giorni autunnali più intensi e misteriosi, questi; sono giorni che evocano profondità inconsuete e improvvisi abissi di solitudine. Ma sono anche i giorni dei ricordi, e degli scorci tranquilli, e della serenità che emerge orgogliosa dalle macerie; questi sono i giorni in cui finalmente chiudiamo innumerevoli porte, per trattenere soltanto l’essenziale.

Temporale a settembre

E  così  è  arrivato  anche  un  temporale: i  tuoni  e  la  pioggia  scrosciante  hanno  accompagnato  il  tardo  pomeriggio, oscurando  il  cielo. Ma  vi  è  una  strana  atmosfera  intorno, come  un  riflesso  giallastro  che  sembra  infondere  un  tono  particolare  al  grigio  che  permea  ogni  cosa.

Adesso  la  pioggia  appare  incerta. Il  suo  furore  iniziale  si  è  stemperato  in  una  danza  sinuosa  e  lenta, in  un  suono  delicato  e  misterioso. Sono  i  primi  regali  d’autunno: un  profondo  senso  di  pace, il  desiderio  di  ascoltare  se  stessi  all’infinito, il  raccoglimento  dopo  la  dispersione.

E  poi  sedersi, di  sera, mentre  la  pioggia  continua  a  cadere; sedersi  e  guardare  fuori, guardare  oltre  le  finestre, guardare  oltre  il  buio – immaginando  ciò  che  sarà.

Richiami

Si  alza  il  vento, silenzioso, cauto. Il  cielo  appare  inquieto, vago, quasi  in  affanno. Sembra  che  il  tempo, misteriosamente, si  sia  fermato  almeno  un  istante. Adesso, a  dominare  è  l’attesa,  in  questa  atmosfera  evanescente, di  azzurro  opaco  diluito  e  stanco.

Sono  sbiaditi  frammenti  d’eternità – muti, furtivi. Mentre il  vento  agita  le  tende  e  parla, quasi  fosse  un  richiamo  da  un  altro  mondo.