Dichiarazione ufficiale

Dichiaro ufficialmente aperta questa giornata. Comincio con un’ottima colazione:

Ma sì, ho barato. Non mi trovo all’aperto, abbracciata dal verde e dai fiori, ma sono in casa, con un occhio chiuso e uno aperto, mentre tento di tornare in vita, di prendere contatto con la realtà, di cominciare la giornata. Trangugio il mio caffè, sperando che faccia effetto, e poi bevo il mio tè e mangio qualche biscotto – cioè, mi sforzo di mangiarlo, tento, ci provo.

Va detto che, in fondo, ciò che conta è l’intenzione e io ce l’ho, eccome se ce l’ho. Fra poco sarò del tutto sveglia, pronta per gettarmi fra le braccia del mondo e darmi da fare.

Intanto buona giornata a tutti.

Saluti da parte di persone sconosciute

Talvolta accadono fatti un po’ bizzarri. La scorsa settimana ho trascorso una giornata anomala, perché sono stata salutata più volte da persone sconosciute. Io ho risposto, è chiaro: in fondo, come si fa a rifiutare un saluto? Ma che stupore!

Mi successe anche due anni fa circa, in un tardo pomeriggio autunnale. In ogni caso è un’esperienza molto piacevole, anche se un po’ insondabile. Tra l’altro, ciò che la rende incomprensibile, è il fatto che tutti questi saluti siano avvenuti nello stesso giorno. Un po’ come le disgrazie, che avvengono tutte insieme. Solo che qui, per fortuna, si tratta di un avvenimento piacevole, sebbene poco significativo. Almeno in apparenza.

La forza delle immagini

Il potere delle immagini è straordinario. Le immagini evocano infiniti mondi interiori, sensazioni inattese, memorie di ogni tipo. Le immagini stimolano riflessioni, calmano, guariscono, preparano strade nuove, annunciano il domani. Non bisogna sottovalutarle mai, queste compagne benefiche.

Le immagini parlano di noi, della nostra essenza più profonda, dei nostri desideri, persino di ciò che sarà, perché lavorano silenziosamente nelle profondità del nostro essere influenzandoci, guidandoci, tessendo trame nascoste che, prima o poi, verranno alla luce. Io scelgo sempre belle immagini perché so che il loro potere è immenso, la loro forza rigenerante, la loro compagnia insostituibile.

La densità cromatica della stagione autunnale è talmente evocativa da poter ridisegnare una giornata intera o addirittura l’esistenza – tutta quanta, istante dopo istante.

Le prime margherite

Scoprire d’improvviso qualche margherita, quando febbraio è soltanto all’inizio, suscita stupore, infantile meraviglia. Ma la giornata è tiepida, quasi un preludio della stagione che verrà, e le margherite fanno parte dell’insieme, di questo inatteso messaggio primaverile.

Probabilmente tornerà il gelo invernale, e febbraio precipiterà di nuovo fra le braccia del grigio e del marrone intenso; ma intanto apprezziamo questo delicato intervallo di quiete.

Vento di fine estate

C’è questo vento, questo vento feroce che stordisce, che costringe a chiudere le finestre – una prigione, un enigma, tanta stanchezza. Ma è vento di fine estate, e ieri anche la pioggia, e il cielo d’inchiostro, e l’aria fredda nella sera precipitata addosso d’improvviso, come a voler chiudere una giornata senza senso – e chiuderla in fretta, cacciarla in un abisso scuro.

C’è questo vento, e questa sadica soddisfazione nello scorgere l’estate ormai atterrita, e l’arroganza destinata al fallimento – l’estate piegata, il suo ritrarsi a poco a poco. Resisterà ancora, tenace, per poi svanire fra le braccia di settembre.

Ricominciamo la settimana

Oggi è lunedì, l’inizio della settimana. Si pone dunque il problema del ricominciare, dopo la pausa della domenica. E allora facciamolo con allegria, attraverso un’immagine delicata, poetica e dolcissima: la teiera e il rosa che domina l’insieme possono regalarci un po’ di pace e rasserenarci. A volte basta davvero poco per illuminare una giornata.

Foglie, fango e pioggia

meteo-e-proprio-autunno-nuvole-pioggia-e-primi-freddi-per-tutto-il-weekend_4010db14-6915-11e5-a376-1cafd3749e80_998_397_big_story_detail

Oggi  è  una  splendida, grigia, malinconica  giornata  di  ottobre. La  pioggia  ininterrotta, i  colori  spenti  e  i  lunghi  intervalli  nei  quali  il  silenzio  regna  indisturbato  sono  uno  dei volti  più  belli  e  indecifrabili  dell’autunno. E  il  silenzio, austero  ma  non  opprimente, si  fa  discorso  quando, cedendo  a  un  impulso  momentaneo, ci  si  ferma  e  ci  si  pone  in  ascolto. Così, finalmente  è  la  voce  interiore  a  parlare, mentre  le  foglie, il fango, la  pioggia – un  abbraccio  di  toni  cupi  indistinguibili – sembrano  entrare  dentro  di  noi  e  suggerirci  nuovi  percorsi. Oppure  risolvere  ciò  che  è  rimasto  sospeso.