Mattina di maggio. La giornata comincia con un’immagine che evoca pace, dolcezza e sogni dipinti di rosa: è il culmine della primavera, tenera ma intensa. Non scompaiono del tutto lacrime e malumori, ma il sentiero è tracciato, le svolte sono luminose e il cammino condurrà presto all’estate.
E si avverte una smania, una frenesia improvvisa, il desiderio di rompere gli argini, d’infrangere schemi, di arrendersi al tempo, di camminare fra le rose – e di parlare di niente, di respirare e basta.
Voglio la primavera delle corse sui prati, delle uscite improvvise, delle chiamate inaspettate, delle passioni ingovernabili. Voglio la primavera degli abiti a fiori, delle serate in compagnia, delle piccole fughe silenziose, dei diari nascosti nei cassetti – e dei pomeriggi piovosi a sfogliare ricordi.
Voglio intrecciare i fiori di maggio e farne tante promesse – tante speranze, per l’estate che verrà.
Chissà perché è successo. Sarà l’inizio di maggio, la dolcezza della primavera con i suoi umori altalenanti e le sue tenere incertezze – non lo so, non posso dirlo; ma per qualche giorno non ho scritto, pur desiderandolo. Ho lasciato che il tempo scorresse, che aprile finisse il suo cammino, e mi sono arresa all’assenza, la mia assenza. Ma ho fotografato il principio, il primo giorno di maggio, le tracce della stagione che avanza, e i campi macchiati di giallo e le nuvole in cielo e il turbamento che precede la pioggia:
La primavera è questa, la bellezza semplice dell’erba alta e dei fiori che nascono spontanei, per colorare i prati e lasciarsi guardare.
Cammina silenziosa, la primavera, cammina verso l’estate – e i pomeriggi, i pomeriggi sono estenuanti, il nostro tramonto. Si rincorrono emozioni, frammenti di vitalità intensa, chiudere la porta di casa, afferrare i sogni – quelli sfregiati dagli anni.
Le sere erano interminabili, il giardino ascoltava – erano i nostri discorsi -, il giardino ascoltava e taceva. Ma io lo so che torneremo sotto le stelle, e sarà una notte d’agosto – come se il tempo avesse deciso di oltrepassare quella curva.
Le rose sono il regalo più bello dell’ultimo mese di primavera, il tratto peculiare di maggio, la sua essenza profonda. Compaiono nei giardini a infrangere la monotonia del verde – compaiono maliziose, quasi sfrontate. E intorno tutto muta. Si affacciano vanitose ai cancelli delle case, lasciandosi ammirare; e ci accompagnano, ci guardano affettuose mentre attraversiamo le strade, mentre pensiamo a tutto fuorché alla primavera, mentre rischiamo di smarrirci.
Le rose non temono il cielo sbiadito dei giorni più stanchi e il nostro umore spento, la nostra debolezza, quel voler camminare e non sapere dove. Le rose ci accolgono in silenzio e di silenzio vivono – e in quei giardini loro, le rose, prima nascono e poi scompaiono.
Ho scattato la prima foto in via Barbieri e tutte le altre in via Solieri.
Questa mattina, approfittando della giornata festiva, sono andata in centro storico e sono rimasta quasi sconvolta nel vederlo affollato come un tempo, come nel periodo pre-pandemia: bar all’aperto presi d’assalto, gruppi di persone ovunque, voci e urla in ogni dove. Da molto tempo, ormai, non sono abituata all’atmosfera vivace, talvolta da sagra paesana, che caratterizza il centro storico di sabato e di domenica.
Quando abitavo in centro, evitavo accuratamente d’uscire durante il sabato pomeriggio: mi bastava sentire le voci sulla strada, percepire il clima allegro che inondava le vie e, intanto, restarmene tranquilla, perché sapevo che, trascorsa la tempesta del fine settimana, dal lunedì il mio quartiere sarebbe tornato un luogo piacevole e vivibile, vivace ma senza eccessi.
Ho sempre amato molto il centro storico durante l’autunno e l’inverno, perché è un luogo in cui non si avverte alcun senso di solitudine; nello stesso tempo, quando si sta in casa ci si sente davvero “dentro”, chiusi, al riparo, una sensazione, questa, che non riesco a provare altrove: sono le vie strette, i palazzi legati gli uni agli altri, i cortili interni angusti e le mura spesse a infondermi un profondo senso di pace e di calore. Ma in primavera e d’estate il centro storico non mi è mai piaciuto troppo, perché l’avvertivo e l’avverto come una prigione, per gli stessi motivi che invece lo rendono bellissimo nelle altre stagioni.
Stamattina, dopo aver constatato l’assalto dei cittadini al centro, sono scappata via in fretta, e mi sono sentita libera e felice quando mi sono ritrovata immersa nella tranquillità e nel verde del quartiere Buon Pastore, a contemplare l’inizio dell’ultimo mese di primavera.
E allora adesso parlo del niente, del poco che ho fatto prima dell’ora di pranzo, attardarmi sul viale a guardare gli alberi che stanno cambiando colore. Quindici giorni fa il rosa era predominante:
Oggi è il verde a farsi spazio sugli stessi alberi:
Mi ha colpita l’estrema lentezza delle persone intente a passeggiare, nei parchi e sulle strade, quel procedere quasi senza meta, senza alcun fine, il puro piacere di andare senza dover rispettare scadenze, orari, impegni – il puro piacere di lasciarsi inebriare dalla primavera. Ed ecco le rose gialle – maggio ormai arrivato – le rose gialle avvinghiate a un cancello, per farsi ammirare:
Ci attende un’esplosione di rose e di sole, e un avvicinarsi all’estate di corsa, come a non voler attendere. Cerchiamo allora di viverlo intensamente, maggio, di viverlo nei suoi colori intensi, quasi sfacciati, e di lasciarci sedurre dai suoi tramonti.
Maggio è il compimento di questa stagione: è la primavera ormai sicura di se stessa, senza più dubbi o ansie improvvise. E maggio è anche il mese delle rose. Forse una passeggiata in un roseto è il modo migliore per onorare questo mese così bello.
Ma le rose mi riconducono anche al passato. Nel palazzo in cui trascorsi la mia infanzia, c’era un bel giardino grande. A maggio le aiuole erano una meraviglia, piene di rose di ogni colore. A occuparsi del giardino era un signore anziano del condominio: si chiamava Giulio, aveva stretto amicizia con mia madre ed era un uomo mite e simpatico. Non era un giardiniere professionista, così come del resto l’amministratrice del palazzo era una semplice condomina, che percepiva un piccolo compenso per il suo impegno. Si chiamava Fernanda, era molto estroversa e un po’ chiacchierona, nel senso che amava farsi gli affari altrui con una certa disinvoltura; però era buona e spesso veniva a casa mia, di pomeriggio, a prendere un caffè.
A ripensarci ora mi sembra davvero un altro mondo, perché in quel palazzo eravamo un po’ come una grande famiglia. Io ero l’unica bambina lì residente, e perciò ero diventata una specie di mascotte del condominio. Quando scendevo in giardino a giocare, arrivava sempre qualcuno a parlarmi, a scherzare, a raccontarmi storie. Quando poi feci la prima comunione, che era considerata un’esperienza di grande rilievo, la signora del quarto piano spinse suo figlio, da lei pomposamente chiamato il maestro, a prepararmi una bellissima pergamena in ricordo dell’evento. La conservo ancora, perché la calligrafia del maestro era meravigliosa – ma all’epoca era normale, visto che alla bella calligrafia si dava importanza.
Ora, invece, quel mio vecchio e caro condominio è gestito da appositi professionisti, i famosi specialisti del settore, che hanno il loro studio lontano dal palazzo. Ma il giardino non splende più come ai miei tempi: non ci sono rose nelle aiuole, che sembrano secche e senza vita. Qualche pianta, sì, ma niente di bello.
Però sono contenta, perché il maestro c’è ancora. Morta da anni la sua vecchia e tirannica madre, vive da solo al quarto piano, ormai stabilmente impegnato come diacono in parrocchia. Fa piacere vedere che, nonostante gli inevitabili mutamenti, a volte traumatici, qualcosa del nostro passato resta. Con o senza rose.
Di sera, col buio e i lampioni accesi lungo le strade semivuote, il temporale cancella il tempo, la stagione e anche i pensieri. Allora maggio non esiste più, la primavera è un’illusione, l’estate è un’idea o una vaga memoria.
Di notte il temporale è una promessa – e uno sfaldarsi lento nelle tenebre del sonno.
Chiara, ferma e talvolta indecisa, lievemente turbata – ma solo per un attimo, solo per un frammento di questo tempo infinito. E poi la pace, il complicato mosaico dei pensieri, i segreti dell’anima che vacilla, mentre il pomeriggio scorre, freme, vive a dispetto di tutto e di tutti.
Si avverte una sorta di misterioso sollievo quando, verso la fine di maggio, capitano queste giornate scure. Si tratta di un grigio mai troppo cupo, mai troppo spento: grigio di primavera, oscurità che prelude a una luce viva e accecante, pausa di riflessione prima dell’estasi azzurra del cielo estivo.
A volte, in momenti come questo ci si sente pervasi da un’inspiegabile serenità mista a una lieve, sfuggente malinconia; e ne conosciamo le ragioni – sempre – anche se preferiamo celarle agli sguardi e alle parole meschine, alla superficialità e al vuoto che appartengono a tanti. Ci si accorge allora del privilegio che si possiede quando si è calmi e soddisfatti nonostante il mondo; e quando si riesce a chiudere una porta con disinvoltura e senza rimpianti.
Misterioso grigio perla, mentre il pomeriggio corre lento verso la sera. Quasi taglienti, nella loro limpidezza, certi pensieri, certi volti, certi non-detti. Il mosaico è quasi terminato: ogni colore, ogni frase, ogni suggestione ha trovato il suo posto. Eppure è maggio, eppure è primavera, eppure bisogna sorridere. Scorrono le ore e tutto muta e tutto resta uguale.