Benvenuto settembre

Ogni anno l’inizio di settembre è una svolta, una metamorfosi emozionante, un mutamento necessario. Nonostante il sole e le temperature estive, infatti, il principio di settembre è un passaggio, è quella curva della strada oltre la quale incontreremo, a poco a poco, nuovi colori, nuove atmosfere, nuovi sentimenti. E alcune incognite.

Nei momenti di passaggio sono inevitabili bilanci e progetti, ansie e sogni a occhi aperti, entusiasmo e malinconia. Chi ama l’autunno pregusta ciò che sarà e si augura che la nuova stagione sia generosa, ricca di tutti quei doni che la rendono unica, che la fanno risplendere nell’interiorità di chi sa comprenderla e amarla. Perché l’autunno è uno stile di vita, un modo di essere nel mondo, una consapevolezza, un guardare sempre oltre.

Buon inizio di settembre a chiunque passi su questo blog.

Ma ne ricordo altre

In queste giornate luminose e calde, l’autunno è soltanto una promessa, un desiderio tra le vie incolori – settembre incapace di mutare, settembre mite o forse dispettoso.

Ma ne ricordo altre, di settimane come questa – quando uscivamo d’improvviso per aggrapparci a una speranza, quando uscivamo d’improvviso, frastornate e stanche. Dalla finestra era un mondo tutt’intero – e poi pensavo che non sarebbe mai finita.

Ricordi a settembre

Settembre, come tutti i momenti di passaggio, stimola riflessioni, suscita ricordi, coglie di sorpresa con umori inattesi e bizzarre intuizioni. Dev’essere per questo che mi tornano in mente frammenti della mia infanzia, piccole, lucide tessere di un mosaico appannato dalla polvere del tempo.

Mi capita così, in queste giornate sospese fra l’estate e l’autunno, di ripensare alla mia carriera infantile di mini-tecnica esperta di televisioni. Ho già raccontato che, nel condominio della mia infanzia, il nostro punto di riferimento di fiducia, per tutto quanto riguardava il mondo degli apparecchi tv, era il tenore Giorgio, che, quando andava sul tetto a sistemare le antenne, si divertiva a cantare pezzi di opere liriche. E Giorgio veniva spesso nel nostro palazzo. Ma per alcuni piccolissimi problemi quotidiani, ebbene sì, c’ero io, una bimbetta delle scuole elementari. Non so come iniziò la mia fama di brava aggiustatrice; so soltanto che, un giorno, fui chiamata da una coppia di mezza età, marito e moglie che vivevano al quarto piano. Costoro avevano fatto un gran caos col telecomando, cancellando inavvertitamente vari canali, e così fui io a risolvere l’inghippo. In poco tempo la mia fama si estese e, nel palazzo, le richieste di aiuto aumentarono, tanto che diventai una specie di pronto soccorso televisivo, sempre presente nei momenti critici. E, siccome ero piccina, apprezzavo molto questa strana attività freelance, perché spezzava la routine di certe giornate e mi faceva sentire importante.

In se stesso è un fatto banale, quasi irrilevante, tale da non poter neppure assurgere a dignità di racconto su un blog. Ma ciò che mi spinge a scriverne è lo sfondo in cui ciò è avvenuto, l’atmosfera e l’ambiente che resero possibile questa storia all’apparenza insignificante. Nel condominio della mia infanzia, infatti, eravamo un po’ come una famiglia: c’erano spesso una solidarietà, una forma di cooperazione, un modo particolare di stare insieme che non ho mai più ritrovato in nessuna mia esperienza successiva. Erano altri tempi, certo, ed erano altri i valori a guidarci, almeno in quel contesto specifico e circoscritto. Sapevamo tutto gli uni degli altri e nessuno di noi tentava di porsi su un piedistallo; avevamo gusti semplici e non eravamo prigionieri del demone della competizione.

Quando ripenso a quelle persone, a certe giornate trascorse insieme, mi avvolge improvvisa una sensazione di calore; e provo tanta gratitudine e comprendo che queste sono le cose che contano, il poter pensare e ammettere e riconoscere che quella cosa preziosa c’è stata e che, dentro di me, si rinnova e continuerà a rinnovarsi nonostante tutto.

A settembre

Settembre. Si avverte un’ansia, la frenesia interiore di cogliere le tracce della fine, dello sfacelo dell’estate, della sua rovina lenta, della sua sconfitta – e sono tracce lievi, tracce evanescenti, fantasmi provenienti da chissà dove.

S’immagina il futuro, ciò che sarà, le prime piogge malinconiche, le foglie stanche sulle strade silenziose, le nebbie ad abbracciare i ricordi. S’immagina e si aspetta, con fiducia, con pazienza, perché è un dono del cielo questo ritrarsi, questo spegnersi giorno dopo giorno, l’autunno con le sue contraddizioni e la sua vita calma – l’aver compreso tutto, e chiudere porte e finestre, e chiamare ogni cosa con il suo vero nome.

Vento di fine estate

C’è questo vento, questo vento feroce che stordisce, che costringe a chiudere le finestre – una prigione, un enigma, tanta stanchezza. Ma è vento di fine estate, e ieri anche la pioggia, e il cielo d’inchiostro, e l’aria fredda nella sera precipitata addosso d’improvviso, come a voler chiudere una giornata senza senso – e chiuderla in fretta, cacciarla in un abisso scuro.

C’è questo vento, e questa sadica soddisfazione nello scorgere l’estate ormai atterrita, e l’arroganza destinata al fallimento – l’estate piegata, il suo ritrarsi a poco a poco. Resisterà ancora, tenace, per poi svanire fra le braccia di settembre.

L’autunno che verrà

Sembra che l’estate non voglia cedere e che abbia deciso di ostacolare il silenzioso, prudente arrivo della nuova stagione. Ma ciò non deve stupire: settembre è un confine, una dolce contraddizione – l’incontro stupefacente fra l’arroganza dell’estate e la raffinata discrezione dell’autunno.

Intanto, mentre attendiamo che i colori mutino davvero, a soccorrerci resta l’immaginazione. E allora io l’immagino così, l’autunno che verrà: davanti a una finestra, mentre le foglie abbandonano gli alberi senza fermarsi, senza alcun ripensamento – come fosse uno spettacolo per l’eternità.

Una finestra aperta

Marzo, tempo di primavera. È il mese di passaggio per eccellenza, insieme a settembre. Ma settembre è un lentissimo, sereno declino, avvolto da impercettibili chiaroscuri e velato da ombre improvvise. Settembre è un ritirarsi adagio, un pacato affievolirsi di ogni eccesso, un’attesa che sa di non essere vana.

Marzo, invece, ha l’irruenza sfrontata e ingenua della prima giovinezza. Inaffidabile e malizioso, marzo sorprende e sconvolge, irrita e diverte. Certe sue piogge inaspettate ricordano l’inverno – l’inverno tetro, quello pieno di rancore; però, quando i giorni diventano sereni, marzo è un compagno allegro, un amico entusiasta, una finestra aperta su un orizzonte luminoso.

Così, come dovrebbe essere

Il  mattino  tiepido, con  la  luce  un  poco  stanca  eppure  viva; il  pomeriggio  lungo  e  sereno, ancora  splendente  ma  un  po’  smorzato, senza  l’incontenibile  entusiasmo  della  mezza  estate; poi  la  sera, più  rapida  a  calare  sulle  strade  e  sulla  nostra  intimità. E  un  giorno  qualsiasi, d’improvviso, la  pioggia: fitta, costante  ma  leggera, riguardosa  e  cortese  nonostante  la  sua  intensità.

Così  dovrebbe  essere  settembre, così  vorremmo  vederlo  giungere  a  noi  per  annunciarci  il  mutamento  e  per  regalarci  la  meraviglia  del  passaggio – l’atmosfera  sospesa, pallida  e  rarefatta  dell’intermezzo.

settembre

Il volto gentile di settembre

Chi  ama  l’estate  è  felice  della  serenità  che  spesso  accompagna  i  primi  giorni  di  settembre, del  permanere  del  caldo, del  verde  intenso  che  sembra  voler  restare  all’infinito. In  fondo, i  primi  giorni  di  questo  mese  sono  soltanto  un’estate leggermente  smorzata, un  poco  stanca  dopo  tanti  eccessi, forse  pentita  della  sua  arroganza.

Ma  poi, mentre  procede, settembre  a  poco  a  poco  svela  l’inarrestabile  declino  del  sole, della  luce, del  verde  intenso. I  colori  iniziano  a  mutare  adagio, in  maniera  impercettibile; persino  noi  mutiamo, al  principio  quasi  senza  rendercene  conto. E  quando  arriva  la  prima, vera  pioggia – quella  che  dura  quasi  un  giorno  intero, se  non  di  più-, comprendiamo  che  qualcosa  si  è  spezzato, fuori  e  dentro  di  noi. Ma  è  una  benedizione: è  un  dolcissimo  richiamo  alla  serietà  dopo  la  frivolezza, un  richiamo  fatto  con  garbo  perché  settembre  non  sa  offendere, perché  settembre  è  cortese.

Settembre  conserva  qualcosa  della  leggerezza  dell’estate, ma  senza  la  sua  irritante  superficialità. La  spensieratezza  che  sembra  accompagnare  alcune  giornate  di  settembre  non  è  altro  che  il  volto  gentile  di  un  mese  che, per  quanto  possibile,  vuole  rendere  indolore  il  passaggio  a  un’altra  stagione. E  i  suoi  malumori  conservano  sempre  una  grazia  che  riesce  a  renderceli  cari. Anche  quando  la  pioggia  è  fitta  e  il  cielo  scuro  soffre  osservando  i  nostri  dolori.

accumoli

(Accumoli, provincia  di  Rieti)

Il dissolversi lento

55

Settembre, il  mese  in  cui  l’estate, che  lo  voglia  o  meno, deve  cedere  il  posto  all’autunno. Questo  passaggio  può  avvenire  in  diversi  modi, in  maniera  più  o  meno  sfumata: può  essere  un  dissolversi  lento  e  impercettibile  o  un  cambiamento  brusco  e  colmo  di  desolazione. In  ogni  caso, settembre  non  ha  in  sé  la  profonda, struggente, dolcissima  ambiguità  di  ottobre.

Settembre  è  lieve, quasi  impalpabile, indefinito  e  indefinibile. E  non  potrebbe  essere  altrimenti, perché  conserva  sempre  in  sé  una  traccia  dell’estate, una  traccia  dai contorni  un  po’  sfumati  e  dai  colori  già  sbiaditi, eppure  chiara  e  luminosa; nel  contempo, settembre  mostra  i  primi, lievissimi, fugaci  toni  dello  sfacelo, della  vita  che  si  corrompe  fino  a  morire.

Lentissimo, impercettibile  declino: le  sere  si  allungano, le  mattine  ci  sorprendono  con  qualche  brivido  di  troppo, il  vento  ci  accarezza  con  frequenza, qualche  pioggia  ci  parla  di  finestre  chiuse  e  di  calda  intimità. Così, ci  si  prepara  al  morbido, affettuoso, enigmatico  abbraccio  dell’autunno, sperando  che  possa  confortarci  e  ascoltarci  e  regalarci  qualche  consiglio.