Ricordi di aprile: comunione e cresima

Intanto Buona Pasqua e buona primavera a chiunque passi sul blog:

Della primavera m’incantano i colori, soprattutto quelli di aprile, freschi, vivi e un po’ ingenui. Sono toni brillanti, alcuni molto decisi e altri più delicati, tipici della vita all’inizio del suo percorso, la vita che splende di luce infinita, ignorando ancora quanto le accadrà.

Questo mese meraviglioso evoca sempre, in me, ricordi d’infanzia. Ai miei tempi, aprile era dedicato alla celebrazione delle prime comunioni, che erano ancora avvenimenti di grande rilievo, quasi cruciali. Bastava passare davanti a una chiesa di domenica, per vedere intere frotte di cuccioli umani ben vestiti e circondati da gruppi di parenti, tutti in festa per il lieto evento, che prevedeva grandi libagioni e tanta allegria.

Anch’io feci la prima comunione nel mese di aprile. Ciò che mi colpisce, a distanza di tanti anni, fu che assomigliò in modo impressionante a un matrimonio. Indossavo un abito bianco bellissimo, addirittura ricamato e di stoffa molto raffinata, un autentico abito da sposa. E venne persino il fotografo, che mi obbligò a posare nella cappella della mia parrocchia, come una piccola modella. Ricordo ancora quando mi disse di congiungere le mani e mettermi in ginocchio. Io eseguii tutto meccanicamente perché era mattina, non mi sentivo bene e avevo un gran sonno.

Dopo la cerimonia fui costretta a partire per l’appennino, perché guai a non coinvolgere tutta la parentela in quest’evento epocale. Per l’occasione fu invitato persino Amos, che era il cugino del cognato di mio padre, peraltro una persona simpaticissima, molto aperta e generosa, sempre felice di poter stare in compagnia. Andammo in un ristorante che ci accolse con un menù ricco di ottimi piatti, e io ebbi anche la gioia di collezionare molti regali sotto forma di catenine, braccialetti e tanto denaro contante.

Purtroppo, a fine giornata mi sentii molto male. Ero sotto antibiotici a causa di una bronchite asmatica e molto indebolita dalla malattia. Un farmaco mi fece allergia, mi gonfiai tutta come un otre, tanto da non riuscire ad aprire gli occhi per un giorno intero, e trascorsi due settimane orribili con uno sfogo cutaneo su tutto il corpo e un prurito indescrivibile. Non so come ne uscii, perché fui in pericolo di vita e nessuno mi portò all’ospedale: il medico mi curò a casa, mentre, se accadesse ora, mi trascinerebbero di corsa al Pronto Soccorso. Ma tant’è. Per fortuna, da allora abbiamo fatto molti progressi in campo medico.

Il ricordo della cresima, invece, è quasi del tutto sbiadito. Mi torna in mente soltanto l’abito che indossai e qualche frammento della mia permanenza in chiesa. Non ricordo invece cosa accadde dopo.

Al di là di tutto ciò, se ripenso alla mia infanzia, aprile mi appare come un mese da sogno perché rappresentava la fine dell’inverno, con i suoi colori cupi e spenti, e l’inizio di un periodo colmo di colori e di gioia di vivere. Un periodo in cui poter stare all’aperto, incontrare gli amici, correre nei parchi e, perché no, sognare in libertà.

Novembre, nebbia e ricordi

Lo so, l’immagine non fa sognare e i ponteggi sono orridi; però ho voluto immortalare in maniera realistica, da casa mia, il grigiore di questa giornata novembrina, col cielo sbiadito e un’atmosfera malinconica, che invita alla riflessione e al raccoglimento interiore. Nel parco, come si può intravedere dalla foto, alcuni alberi non sono ancora spogli e offrono così un bellissimo spettacolo; anche la nebbia si è diradata, ma questa mattina alle otto era ancora fitta.

La nebbia ha il magico potere di evocare in me lontani ricordi d’infanzia, minuscoli frammenti di un tempo che dovrebbe essersi dissolto per sempre, ma che invece, a volte, sembra più che mai vivo, fisicamente presente, impegnato a richiamare la mia attenzione. Questo succede perché mi trovo a vivere a circa duecento metri – forse anche meno – dalla casa della mia infanzia.

E allora rivedo altre mattine di novembre offuscate dalla nebbia, mattine così spente da sembrare ostili; rivedo la mia strada, così tranquilla e rassegnata, rivedo la villetta accanto al mio palazzo, tutta circondata da un grande giardino un po’ selvaggio e cupo, una villetta demolita due anni fa per lasciare posto a un condominio di lusso, che assomiglia a una prigione e che ha spezzato, con la sua enorme mole, l’armonia della strada. Per fortuna l’altra villetta, quella accanto al nuovo palazzo, resiste ancora impavida, col suo giardino trascurato e il marciapiede, davanti, tutto crepe e dossi, rimasto proprio come allora, come quando me ne andai convinta che non sarei mai più tornata.

Frammenti del passato remoto, dicevo. Eppure talvolta mi sembra persino di toccarli, di averli fra le mani, di poterli ricomporre per creare un disegno perfetto. Altre volte invece m’illudo che, passando su quella strada in un giorno di nebbia, il passato possa comparire in maniera inaspettata e che da lì, dal cancello del mio vecchio palazzo, possa uscire qualche mia conoscenza, tutti quelli che ora non sono più qui: la signora Fernanda C., chiacchierona, estroversa e un po’ sognatrice, perennemente alle prese con le stravaganze di figlio e nuora; il signor Giulio, che amava raccontare a mia madre tanti episodi della sua vita e che si occupava, a titolo puramente volontario, del giardino del condominio; la signora Maranelli, sempre serena, dolce e soddisfatta, che ogni mattina portava pasta fresca fatta in casa a un negozio del quartiere. E poi tanti e tante ancora.

Ecco, mi piacerebbe vederli tutti riaffiorare d’improvviso dalla nebbia di un giorno di novembre, un giorno come questo, incolore e misterioso – il giorno perfetto, il giorno dei fantasmi.

L’estate in giardino

Lunedì, giorno controverso. Anzi, il giorno controverso per eccellenza, spesso anche molto detestato. E poi siamo all’inizio di giugno, il verde e i fiori intorno a noi ci chiamano; e così, a volte, vorremmo annullare tutto e lasciarci andare ai sogni, ai sogni di prima estate proprio come facevamo durante l’infanzia e l’adolescenza. L’estate distrae, questo è il problema.

Io l’estate la vedo in giardino, senza costrizioni, senza quattro mura intorno; in giardino e fra i colori, a dimenticare il grigio che ci si porta addosso, a splendere di nuovo, come se il tempo non avesse fatto alcun danno.

Estate, marachelle e libertà

Era giugno, in Tuscia e al mare, e stavamo trascorrendo il mese in una bella villetta. Quell’anno eravamo in sette: io, mia madre, mio zio con la sua famiglia e i miei nonni. All’epoca – un’epoca non poi così remota – era normale  fare le vacanze in gruppi familiari allargati: ciò non era considerato né vergognoso né sinonimo d’immaturità.

Ricordo che, una sera, mentre tutti si trovavano a tavola assorbiti nelle loro chiacchiere, io e mio cugino, dopo esserci scambiati un’occhiata d’intesa, ci alzammo calmi e sereni e, con notevole disinvoltura e audace sprezzo del pericolo, trotterellammo serafici verso la porta di casa, che era aperta, e uscimmo tranquilli al buio per andarcene in spiaggia, cosa che, almeno in teoria, non avremmo dovuto fare.

In spiaggia, a quell’ora, non c’era nessuno. Restammo lì circa venti minuti, a giocare con la sabbia e ad ascoltare il rumore del mare. Poi rientrammo e ci accorgemmo che la nostra assenza non era stata notata. Così, ci sedemmo sul divano con i volti angelici e innocenti, ma intimamente soddisfatti di aver gabbato la nostra parentela.

Gabbare genitori e parenti era uno sport che amavamo molto, perché era un modo per renderci un po’ indipendenti e per provare qualche emozione – la gioia di farla franca con qualche minuscola marachella. Nella casa in appennino, dove trascorrevo il mese di agosto, io e mia cugina raggiungevamo la felicità suprema quando i nostri familiari, dopo pranzo, si sedevano in giardino intenti a chiacchierare e, le donne, a lavorare a maglia o all’uncinetto. Per me e per mia cugina era un sollazzo indescrivibile poter inforcare la Vespa a motore spento, e lanciarci in discesa oltrepassando il cancello senza che nessuno se ne accorgesse. Se ne accorgevano però al ritorno, quando il motore della Vespa era, per forza di cose, in piena funzione, e noi ci divertivamo come matte nel constatare quanto fosse facile eludere la sorveglianza degli adulti.

Certo, in se stessi sono episodi insignificanti, racconti da poco, che qualcuno definirebbe racconti di una piccola vita – sempre ammesso che ce ne sia una grande, di vita. Ma tralascio l’argomento per cristiana misericordia. Ciò che invece m’interessa, ossia il motivo per cui ho scritto questo post, è la malinconia che ogni tanto mi assale quando penso all’impossibilità di provare le medesime emozioni adesso, da adulta. Ormai, se voglio uscire di casa a qualsiasi ora, non ho bisogno di squagliarmela di nascosto provando un po’ di sana adrenalina nel farlo; ormai posso prendere la porta in qualsiasi momento e andare fuori, portando con me il solito fardello di pensieri.

Sembrano sciocchezze, ma, a pensarci bene, tali non sono. Qualche volta sarebbe bello tornare indietro almeno per un giorno, e rivivere quel magico senso di libertà e di onnipotenza destinato a non ripresentarsi mai più.

Di casi, memorie e coincidenze

Mi accorgo che, in questi ultimi tempi, parlo spesso di me stessa, cosa che, in passato, ho fatto con una certa parsimonia. Il problema è che, per ora, non so scrivere diversamente. Questi post, allora, sono forse adatti agli amici virtuali di lungo corso, quelli che frequentano il mio blog da anni e che non si spaventano leggendo certi argomenti. Il contenuto del post non è allegro: chi non se la sente di leggerlo, lo salti.

In questo periodo, il più bel momento della giornata arriva quando, dopo cena, mentre a poco a poco cala la sera, mi siedo sul balcone della cucina e resto sola a guardare il cielo immenso sopra di me, gli alberi sul ciglio della strada e le case in lontananza. Si vede persino la Ghirlandina che, tutta bianca, sfida l’avanzare delle tenebre quasi fosse un faro nella notte, un punto di riferimento, una certezza.

Ci sono due balconi in questa casa: oltre a quello che ho appena descritto, ce n’è un altro, in camera da letto, che si affaccia su un parco lungo e stretto. Sì, proprio su un parco: dal balcone, e anche dalla finestra della sala – io mi trovo al quarto piano -, gli alberi e il viale del parco sono lì, sotto i miei occhi, separati soltanto da una piccola striscia di cortile. E allora già immagino che vertigine di colori e di malinconia e di emozioni senza fine sarà durante l’autunno, anche perché, di fronte a me e oltre il parco, c’è una casa a tre piani che sembra venuta a noi dall’Ottocento. Un piccolo palazzo d’altri tempi, solido e all’antica. Soltanto lui in mezzo a case molto diverse. Eppure basta a creare la giusta atmosfera.

Ricordo che, durante l’infanzia, evitavo accuratamente questo piccolo parco, che collega Via Peretti e Via Pagliani, perché era piuttosto squallido; e lo evitavo così tanto da non ricordarne neppure l’esistenza. Quando mi trasferii in centro storico, lo dimenticai completamente. Ma adesso, a distanza di molti anni, è cambiato: gli alberi sono cresciuti e finalmente sono diventati belli e rigogliosi.

Il punto, però, è un altro. Il punto è che a volte capitano cose strane, coincidenze particolari. Nel febbraio del 2016, sognai un amico di mio padre scomparso tre anni prima. Nel sogno m’invitava a salire in macchina con lui e io, a malincuore, accettavo. Aveva l’aria allegra, l’aria di chi vuole fare una sorpresa gradita. Ebbene, nel sogno mi condusse proprio in questo parco, in questo luogo al quale non pensavo mai, e, con un ampio gesto delle mani, me lo mostrò come se si trattasse di chissà che bellezza; ma io restavo profondamente delusa, perché il parco era circondato da mura, era privo di alberi e di fiori e, in terra, era a malapena coperto da erba sottile e molto rada.

Sempre in quel periodo, cominciai a pensare spesso a questo quartiere, dopo tanti anni in cui per me era stato del tutto inesistente, un niente assoluto. Quando mi accadeva – quando d’improvviso mi tornava in mente – provavo una sensazione indefinibile, una sorta di desiderio e di timore allo stesso tempo: era come se volessi tornare e come se, però, temessi di essere costretta a farlo; era come se, dopo un lungo oblio, queste strade, questi angoli, questi alberi mi stessero chiamando, stessero reclamando la mia attenzione. E ciò mi inquietava perché si accompagnava a vaghi terrori, a strane malinconie, a sensazioni oscure. Poi mi tornava alla mente anche il parco del sogno, quel parchetto che nella vita reale avevo sempre disdegnato, che avevo attraversato a malapena una volta o due durante la mia infanzia guardandolo con disprezzo.

Ed eccomi qui, nel 2018, ad abitare proprio accanto a quel parco, così vicina che mi sembra quasi di abbracciarlo. E non sono stata io a scegliere questa casa; non avrei neppure mai immaginato di potermi trovare, un giorno, scaraventata qui, a forza, dopo un lutto. Costretta a tornare nei luoghi della mia infanzia e della prima adolescenza in un momento tanto delicato.

Ma i particolari casi della vita non terminano qui. Lo scorso gennaio, all’ospedale, nel reparto in cui era ricoverata mia madre, incontrai una dottoressa che mi spiegò cosa stava succedendo, ossia che non c’erano più speranze. Non avrei mai riconosciuto quella donna, vedendola; ma, sentendo il suo nome e il suo cognome, e sapendo che aveva la mia stessa età, mi accorsi che si trattava di una mia ex compagna di prima elementare, prima elementare che frequentai alla scuola Giovanni Pascoli, proprio a poca distanza da dove abito ora. L’anno successivo cambiai scuola e così persi di vista tutte le vecchie compagne; però, avendo moltissima memoria, ho riconosciuto subito in quella dottoressa la bambina che, nella fotografia di classe della prima elementare, mi era addirittura seduta vicina.

Così, quando adesso cammino lungo Viale Buon Pastore per andare in centro storico, rivedo ogni cosa: rivedo gli infiniti passi fatti qui, da sola e insieme a mia madre, in tutte le stagioni; poi, quando arrivo davanti all’edificio che, tanto tempo fa, ospitava la scuola elementare, rivedo anche quella mia compagna di classe, quella seduta vicina a me nella fotografia e che ho ritrovato soltanto, dopo molti anni, lo scorso gennaio. In un momento cruciale.

Dalla finestra

Avviso: questo non è un post allegro. Perciò, chi non se la sente di immergersi in una lettura faticosa e opprimente, farebbe bene a evitarlo. Da parte mia, posso soltanto dire che mi dispiace di non riuscire a scrivere diversamente. 

Dalla finestra della sala vedo alberi verdi a profusione. Il fatto è che ho cambiato casa, almeno temporaneamente, e in questa strada gli alberi sono tanti. Ma dover traslocare subito dopo un lutto è un’esperienza pessima: è una violenza, una fatica del corpo e dello spirito, un’ulteriore frattura dell’anima. E poi, come se non bastasse, mi trovo addirittura a vivere nel quartiere in cui trascorsi l’infanzia e la prima adolescenza, persino a pochi metri dalla strada in cui abitai all’epoca. Quasi superfluo dire che, in questo momento, ne avrei fatto volentieri a meno.

Provengo da una devastante esperienza di malattia e di amore – lunghi anni di malattia e di infinito amore, di preoccupazioni e di cura, di stanchezza fisica e mentale. A tre mesi esatti dalla perdita mia madre, a stento mi accorgo che è primavera, nonostante viale Buon Pastore sia tutto in fiore: è il viale che ho percorso quasi ogni giorno durante la mia infanzia, in tutte le stagioni, sotto la pioggia e sotto il sole, molto spesso con mia madre.

Anche se ho vissuto più a lungo in centro storico – e lì tornerò – tutte le memorie legate all’infanzia e alla prima adolescenza qui riemergono con forza da sole:  in ogni angolo, in ogni strada, in ogni palazzo ritrovo la mia esistenza di tanti anni fa, che significa ritrovare gli anni più importanti, forse quelli decisivi, nel bene e nel male. I ricordi sono talmente nitidi, talmente particolareggiati, da non lasciarmi tregua. E così avverto un senso di orrore, orrore profondo nonostante il sole, nonostante la quieta bellezza della primavera. Avverto un senso di orrore perché mi sembra ingiusto essere qui proprio adesso.

Anche per questo fatico a scrivere e ho voluto dirlo a chi ha la bontà di leggere e commentare nonostante tutto.

Pettinature imbarazzanti

Alzi  la  mano  chi  non  ha  mai  patito, da  infante, autentiche  violenze  alla  propria  capigliatura, violenze  perpetrate  da  genitori  e  parrucchieri  ‘disinvolti’  e  insensibili. Io  ricordo, ad  esempio, lo  stato  in  cui  ridussero  una  mia  povera  cugina: le  tagliarono  i  capelli, che  aveva  folti  e  belli, fino  alle  orecchie; però, da  un  lato  i  capelli  le  scendevano  sulle  orecchie  piatti, mentre  dall’altro  avevano  un  orrido  rigonfio, tutto  sporgente  all’infuori,  che  la  faceva  sembrare  pazza. Comprensibili, dunque, i  suoi  molti  pianti  dopo  l’infausta  seduta  da  quel  parrucchiere  sciroccato.

E  che  dire  della  pettinatura  in  stile  Napo  Orso  Capo? Eccola:

napo

A  un  mio  amichetto  d’infanzia, dotato  di  tanti  bei  capelli  ricci  e  scuri, fecero  un  taglio  un  po’  spregiudicato  ottenendo  proprio  una  pettinatura  del  genere. Il  poverino, dopo  essere  stato  ridotto  in  simili  condizioni, si  chiuse  in  una  sorta  di  mutismo  per  almeno  una  settimana, mentre  genitori  e  parenti  lo  accusavano  persino di  avere  un  brutto  carattere  perché  troppo  taciturno. Come  si  suol  dire, becco  e  pure  bastonato.

E  ora, qualche  pettinatura  orrida  per  adulti:

capelli

Anche  sforzando  parecchio  le  meningi, non  si  riescono  ad  afferrare  i  reconditi  motivi  per  i  quali  bisognerebbe  andarsene  in  giro  conciate  in  questo  modo.

D’altra  parte, al  peggio  non  c’è  mai  fine:

capelli1

La  pettinatura  in  cespuglio-style  pare  poco  adatta  alle  comuni  giornate  di  lavoro, anche  se  forse  ha  il  vantaggio  di  poter  essere  utile  nella  stagione  fredda, perché  riscalda  le  orecchie. E  vi  pare  poco?

Ma  perché  non  rivolgerci  ai  cosiddetti  trend  del  momento? Pare  che  questa  sia  una  tendenza dell’inverno attuale:

capelli2

E  se  questa  roba  è  di  tendenza, preferisco  senz’altro  essere  fuori  moda. L’unico  discutibile  vantaggio  di  questa  specie  d’acconciatura  è  la  possibilità  che  offre  a  qualche  smarrito  volatile  di  eleggerla  a  proprio  nido.

E  voi  che  ne  dite?

Libere uscite

Durante  l’infanzia, uscivo  molto  spesso  da  sola: passeggiavo, andavo  a  fare  la  spesa  in  alcuni  negozi  del  mio  quartiere, mi  muovevo  senza  paura  e  con  sicurezza. Ricordo  che  cominciai  a  fare  tutto  ciò  già  all’età  di  otto  o  nove  anni. Per  la  mia  generazione – e  non  parlo  certo  di  chissà  quanto  tempo  fa – era  un’abitudine  abbastanza  generalizzata: i  genitori  ci  fornivano  alcune  raccomandazioni  di  base, tipo  non  parlare  con  gli  sconosciuti, non  salire  in  macchina  con  nessuno, non  accettare  caramelle  o  altro  da  nessuno  e  avvertimenti  simili. Io, che  ero  sveglia  e  avevo  un  caratterino  già  molto  forte,  ascoltavo  e  poi  uscivo  senza  farmi  problemi. Però  la  società  era  molto  diversa – Modena  stessa  era  molto  diversa.

Io  abitavo  al  quartiere  Buon  Pastore, un’area  residenziale  tranquilla, non  degradata  e  dalla  quale  si  poteva  raggiungere  il  centro  storico  in  un   quarto  d’ora  di  cammino. Quando  io  e  una  mia  amica, ancora  bambine, uscivamo  da  sole, in  realtà  eravamo  comunque  in  compagnia, perché  le  persone  anziane  che  abitavano  nella  nostra  stessa  zona  costituivano  un  involontario  gruppo  di  controllo. Ad  esempio, dopo  aver  fatto  cento  metri  scarsi  di  strada, incontravamo  la  rezdora  che  viveva  in  un  condominio  poco  distante  dal  nostro  e  si  informava  su  cosa  stessimo  facendo  e  dove  stessimo  andando; poi, dopo  altri  cinquanta  metri,  magari  trovavamo  un  umarell  che  ci  fermava  per  scambiare  due  battute; per  non  parlare  poi  degli  anziani  che  stavano  nei  cortili  a  chiacchierare, non  perdevano  di  vista  la  strada  e  i  bambini  che  passavano,  e  non  erano  mai  avari  di  parole  nei  nostri  riguardi. Insomma, erano  persone  che  avevano  un  senso  della  comunità  ormai  inevitabilmente  scomparso, visto  che, nell’arco  di  due  decenni  scarsi, stili  di  vita, valori  e  mentalità  si  sono  profondamente  modificati. Non  m’interessa  farne  un  discorso  del  tipo  allora  si  stava  meglio; non  m’interessa  perché  so  bene  che, in  realtà, per  alcuni  versi  i  bambini  possono  stare  meglio  ora. Penso  però  che,  forse,  quella  libertà  di  uscire  e  di  muoversi  senza  preoccupazioni  in  una  città  tranquilla,  sia  stata  un  piccolo  privilegio.

Poi  mi  viene  da  sorridere  quando  penso  ai  tanti  divieti  cui  sono  stata  sottoposta, divieti  spesso  privi  di  senso  e  che  a  volte  mi  hanno  anche  penalizzata, come, ad  esempio, il  non  poter  uscire  di  sera  durante  l’adolescenza  e  anche  oltre. Insomma, tanti  divieti  durante  l’adolescenza  ma  piena  libertà  di  andare  a  spasso  per  la  città  quando  ero  molto  piccola. Ognuno  interpreti  come  vuole  questo  tipo  di  educazione. Io  la  considero  un  po’   incoerente, ma  tant’è: questa  è  stata  e  non  posso  modificarla. Qui  sotto, un’immagine  di  Viale  Buon  Pastore:

buon  pastore

(La  foto  è  di  Alessandro  Po  e  proviene  da: http://members.shaw.ca/raising/Modena.photos.htm)

Il sottile, misterioso fascino dell’altalena

altalena

Quando  avevo  nove  anni  e  mi  trovavo  in  vacanza  nella  casa  in  appennino, mi  prese  il  ghiribizzo  di  trascorrere  interi  pomeriggi  scatenandomi  su  un’altalena. Per  far  comprendere  il  fatto, occorre  una  premessa: avevo  due  cugine, una  più  grande  di  me  di  quattro  anni  e  una  più  giovane  di  me  di  un  anno  e  mezzo. Data  la  differenza  d’età, i  miei  passatempi  variavano  a  seconda  della  cugina  con  la  quale  trascorrevo  il  tempo: la  cugina  più  ‘anziana’, in  genere, mi  spingeva  ad  ascoltare  la  musica  che  piaceva  a  lei, mi  portava  in  gita  con  la  Vespa  e, a  causa  dell’età, decideva  a  che  tipo  di  trastulli  dovevamo  dedicarci; con  la  cugina  minore, invece, mi  davo  a  passatempi  un  po’  più  infantili.

E  fu  proprio  con  la  cuginetta  più  piccola  che, all’età  di  nove  anni, presi  l’abitudine  di  sparire  da  casa  subito  dopo  pranzo  e  di  ricomparire  all’ora  di  cena  dopo  aver  trascorso  ore  a  fare  il  bello  e il  cattivo  tempo  sull’altalena  di  un  piccolo  parco  che  c’era  in  paese. Dire  che  sparivamo  da  casa  è  però  forse  un’espressione  troppo   forte. Si  sa, infatti, come  vanno  queste  cose in  un  paese: la  mia  casa  era  vicinissima  al  parchetto  con  le  altalene, tanto  che  mio  padre, con  un  certo  zelo, compariva  più  volte  al  giorno  per  darci  un’occhiata. Io  e  mia  cugina  non  eravamo  contente  di  vederlo  perché  ci  sentivamo  già  grandi –  che  ingenuità! – e  ci  sembrava  di  non  aver  alcun  bisogno  di  un  adulto  che  ci  controllasse. Comunque, così  andavano  le  cose  e  così  trascorremmo  parecchi  pomeriggi, come  del  resto  capita  a  quell’età: talvolta  ci  si  fissa  su  un  determinato  passatempo, per  poi  saziarsene  e  abbandonarlo.

Che  c’è  di  strano  in  questa  mania  dell’altalena? Nulla, se  non  fosse  che  per  me  era  impossibile  andare  in  altalena  con  moderazione. Come  ho  scritto  in  un  altro  post,  qualsiasi  cosa  avesse  a  che  fare  con  la  velocità  stimolava  alcuni  miei  insopprimibili  istinti, trasformandomi  in  una  specie  di  maschiaccio  teppista.  Mia  cugina  spingeva  parecchio  sull’altalena, sì, ma  mai  come  me: io  ero  un’autentica  furia, tanto  che  i  pali  di  sostegno  del  mezzo  arrivavano  a  oscillare  parecchio  a  causa  della  forza  con  cui  mi  trastullavo. Volevo  avvertire  il  brivido  della  velocità, non  c’era  niente  da  fare, e  non  potevo  contenermi. Il  bello  è  che  operavo  con  costanza  invidiabile, senza  stancarmi.

A  un  certo  punto,  tutta  questa  velocità  non  mi  bastò  più  e  decisi  di  divertirmi  con  un  altro  giochetto: lanciarmi   a  terra  dall’altalena  ancora  in  movimento. In  questo  caso  ero  però  abbastanza  prudente, perché  mi  lanciavo  quando  l’altalena  non  era  alla  massima  velocità  ma  aveva  perso  parecchio  vigore. Resta  il  fatto  che  io  lo  facevo  e  mia  cugina  no.

Non  so  poi  come  o  quando  questo  gioco  ci  stancò, ma  accadde  e  allora  ci  dedicammo  ad  altro. In  ogni  caso, la  cosiddetta  fase  dell’altalena  appartiene  all’instancabile  flusso  dei  miei  ricordi  più  cari.

 

Di cataloghi, trastulli e velocità

Da  giorni  avrei  voluto  scrivere  un  post  ma  ho  rimandato  perché, essendo  in  vacanza,  sono  entrata  in  modalità  bambocciona  e  mi  sono  lasciata  trascinare  da  questo  stato di  grazia,  indispensabile  per  ritrovare  le  energie  giuste  utili  ad  affrontare  la  quotidianità. Trovandomi  dunque  in   questa   graziosa  condizione, non  posso  scrivere  un  post  serio: non  riesco, non  mi  viene, non  mi  va. Pertanto  anche  il  post  probabilmente  risulterà  bamboccione.  E  caotico.

Quando  avevo  circa  dieci  o  dodici  anni  e  mi  trovavo  in  vacanza  in  montagna, capitò  più  volte  che  io  e   mia  cugina, che aveva  quattro  anni  più  di  me,  ci  divertissimo  a  fare  le  cretine. Come? Semplice: all’epoca, mia  nonna  leggeva  i  famosi  cataloghi  Postal  Market  e  Cia, che  vendevano  per  corrispondenza  abiti  e  altri  gingilli  strani. Mia  nonna  non  acquistava  nulla  ma  era  abbonata  e  le  piaceva  sfogliarlo. Ebbene, io  e  quella  volpe  di  mia  cugina  prendemmo  l’abitudine  di  sottrarre  quei  cataloghi  a  mia  nonna  per  sfogliarli  da  sole  in  una  casetta  che  avevamo  in  giardino. Niente  di  strano, direte  voi: che  c’è  di  male? Nulla, è  vero. Però  il  nostro  scopo  era  quello  di  ridere  a  crepapelle  e  niente  ci  divertiva  di  più  delle  immagini   degli  abiti  e  degli  accessori  maschili, perché  ciò  ci  consentiva  di  guardare  i  modelli, bei  ragazzi  con  corpi  statuari,  comicamente  impegnati  a  indossare  cose   imbarazzanti  tipo  le  famose  pancere  del  dottor  Gibaud – orrore! –  o  altre  diavolerie  simili. Vedere  un  bellone  sorridente  con  addosso  l’orrida  pancerina  o  le  ginocchiere  di  lana   non  era  un  fatto  che  ci  potesse  lasciare  indifferenti. Inoltre, a  colpire  erano  anche  le  foto  di  singole  parti  dei  corpi, come  nel  caso  dei  calzini – eh  sì, quei  cataloghi  vendevano  pure  i  calzini – per  cui  si  vedeva  solo  la  gamba  del  povero  modello  dal  ginocchio  in  giù,  col  calzino  marrone  o  verde  addosso  e  il  piedino  arcuato  in  posa. Era  soprattutto  il  piede  in  primo  piano  a  farci  ridere  assai.

In  quei  cataloghi  c’erano  poi  anche  oggetti  stranissimi, come, ad  esempio, il  phon  a  cui  si  attaccava  un  inquietante  tubo  di  plastica  a  sua  volta  connesso  a  una  cuffia: la  cuffia  stava  sulla  testa  della  povera  modella, tutta  bella  e  intenta  a  mostrare  la  presunta  praticità  dell’asciugatura  dei  capelli  attraverso  quel  tubo  di  plastica.  Per  non  parlare  poi  di  certi  bizzarri  grembiuli, che  io  non  avrei  indossato  neppure  sotto  tortura, e  di  un  piccolissimo  telaio  del  quale  si  diceva  fosse  adatto  addirittura  per   fare  cappotti  da  adulti, quando  invece  sembrava  al  massimo  adatto  a  fare  un  risicato  vestitino  alla  Barbie. Insomma,  quando  avevamo  un  attacco di  cretinite  acuta, quei  cataloghi  ci  fornivano  abbondanza  di  materia  su  cui  sfogarci.

All’epoca, io  avevo  anche  l’insana  mania  della  velocità. Fin  da  quando  avevo  imparato  ad  andare  in  bicicletta, infatti, avevo  manifestato  un  temperamento  un  po’  strano: a  differenza  delle  mie  amichette,  che  guidavano  la  bicicletta  con  garbo  e  a  velocità  moderata, io  mi  scatenavo  come  una  furia  pedalando  da  vera  ossessa  e  sudando  senza  remore. Amavo  giocare  con  le  bambole, confezionare  loro  vestitini, mettere  in  fila  i  miei  orsacchiotti  di  peluche  e  fare  tante  altre  cose  in  genere  considerate  tipiche  di  noi  femmine; ma  quando  salivo  su  qualsiasi  tipo  di  veicolo  mi  trasformavo  di  colpo  in  un  maschio  mezzo  teppista: volevo  correre, correre, correre  velocemente, senza  sosta, e  provare  anche  a  fare  manovre  strane.

Ricordo  che, una  volta, mentre  ero  impegnata  in  cortile  a  correre  come  una  furia  con  la  mia  bicicletta  intorno  a  tutto  il  condominio, mi  venne  la  brillante  idea  di  fare  le  curve  inclinando  il  mezzo. Insomma, mi  ero  stancata  di  fare  le  curve  senza  provare  l’ebbrezza  di  qualche  pericolo,  e  inclinare  la  bicicletta  il  più  possibile, rischiando  così  di  cadere  al  suolo,  mi  sembrò  il  culmine  della  felicità. E  siccome  non  caddi,  continuai  a  lungo  questo  esercizio spaventando  a  morte  la  signora  C.  che, scesa  in  cortile, diventò  paonazza  quando  mi  vide  così  forsennata. Ricordo  ancora  le  sue  urla: “Mamma  mia! Che  curve  fai! Fermati, fermati!”.

Tutto  questo  spiega, almeno  in  parte, cosa  accadde  quando, a  diciotto  anni, diedi  l’esame  di  guida. Per  l’esame  di  teoria  non  ebbi  alcun  problema, ma  quello  di  guida  pratica  fu – come  dire – un  po’  particolare. A  giocarmi  il  brutto  scherzo  fu  anche  un  pochino  d’ansia; poca, in verità, però  ammetto  di  essere  stata  leggermente  emozionata. E  visto  che  all’emozione  si  sommò  l’impossibilità  di  governare  il  mio  insano  istinto, successe  il  fattaccio. Salita  sulla  vettura  con  l’esaminatrice  nel  sedile  posteriore  e  il  mio  istruttore  accanto, cominciai  a  guidare  alla  media  dei  70  chilometri  orari. Il  problema  è  che  non  me  ne  accorsi  e, a  un  certo  punto, mi  si  spense  il  motore. Risultato: fui  bocciata.

Quando  l’esaminatrice  se  ne  andò, il  mio  istruttore  di  guida, costernato, mi  disse: “Guarda  che  non  sei  sulla  pista  di  Fiorano”. E  io: “Lo  so, qui  siamo  al  villaggio  Giardino. Ma  ero  emozionata”. E  lui  di  rimando: “Sì, ma  ti  rendi  conto  che  viaggiavi  alla  media  dei  70? Io  ho  più  volte  tentato  di  frenare  senza  farmi  vedere  da  quella”. E  io: “Ah! Ecco  perché  mi  sembrava  che  la  macchina  faticasse  un  po’! E  acceleravo”.  😀