Ne ho già accennato. Sant’Agnese vecchia è un quartiere signorile contiguo al centro storico e al Buon Pastore. Ospita le più belle ville della città, spesso in stile liberty, e palazzi di notevole pregio. Alcune vie sono un susseguirsi ininterrotto di splendide case: via Vedriani, via Prampolini, via Valdrighi, via Savelli, viale Moreali, via Andreoli, via Contri, viale Nicola Fabrizi e altre strade ancora.
Nonostante ciò, compaiono anche segni di degrado sparsi qua e là, pochi ma molto appariscenti, soprattutto perché lo splendore dell’insieme fa risaltare la triste decadenza di alcuni angoli. Ogni tanto s’incontrano persino palazzine con gli scuri delle finestre quasi a pezzi, e ci si chiede come possano resistere in mezzo a tanto lusso.
Oggi, però, mi concentro soltanto su due bellissime ville abbandonate, due gioielli lasciati a se stessi, addormentati dentro giardini incolti. Qui sotto la casa è in via Prampolini:


In via Valdrighi all’angolo con viale Moreali, ecco una villa in cui i segni dell’abbandono e dell’incuria sono molto più evidenti:



E sì, queste foto si addicono all’autunno, perché l’autunno è anche declino, nostalgia, abbandono. Perciò immagino questa villa in sfacelo avvolta dalla nebbia di novembre, in una mattina tetra e silenziosa. Credo che le donerebbe, la nebbia fitta, un po’ come certi abiti dai toni cupi e smorzati si addicono ad alcune persone, rendendole uniche, figure antiche precipitate in questo mondo per ragioni in apparenza incomprensibili.
Bellissime palazzine… E si il confronto che fai con certe persone credo calzi a pennello.
Hanno una storia queste palazzine – come le persone – e chissa lerche adesso sono cosi abbandonate.
A guardarle dispiace proprio perche sono davvero particolari e belle.
Anche dalle mie parti ci sono quartieri con palazzine cosi… e mi danno la stessa tua sensazione. Ogni volta che ci passo davanti mi vengono in mente pensieri simili a questi.
Sai, mi dispiace pensare che un giorno queste ville saranno demolite, proprio perché hanno una lunga vita alle loro spalle e vorrei vederle splendere. Eppure tutto scorre, tutto passa, tutto si dissolve. Difficile da accettare, però è così.
Buona serata, Lorenzo.
Spero vivamente che non vengano demolite ma recuperate. Possibile che non interessino a nessuno?
Non ci credo!
Il problema è che sarebbe un investimento finanziario enorme. Già il fatto che siano state lasciate in quelle condizioni segnala disinteresse o impossibilità di recupero da parte degli eredi.
Più facile che qualcuno compri tutto per demolire e poi costruire sopra qualche palazzina “di pregio” grigia e bianca. Qui a Modena ne stanno costruendo tante così. Il color antracite impazza. 😱 Che orrore.
Anche qua a Santarcangelo ci sono case e ville abbandonate a se stesse. Non tantissime, ma considerando che Santarcangelo è in fondo una piccola cittadina, si notano. Chissà, magari un giorno mi verrà voglia di farci un post.
Buon sabato, Romina 🙂
Sì, sarebbe bello un tuo post sull’argomento. Potresti metterlo in lista e farlo con calma, senza fretta, quando ti senti addosso l’umore giusto.
Buon sabato anche a te. 🙂
Mi fanno pensare a storie di fantasmi, tipo La casa dalle finestre che ridono, o ai racconti di Eraldo Baldini. In effetti l’autunno si adatta benissimo alla tua regione
Sì, si adatta perché le conferisce un po’ di colore. La pianura è monotona e il merito dell’autunno consiste nel riuscire a vivacizzarla un po’.
Con la nebbiolina di novembre verrà ad abitarci la famiglia addams
…o il fantasma Formaggino. 👻