Oggi ho finalmente visitato, per la prima volta nella mia vita, il parco di villa Ombrosa. Non che sia un evento di capitale rilevanza; però da mesi avevo quest’idea, questo piccolo tarlo, un domandarmi spesso perché non me ne fossi interessata prima, perché non l’avessi cercato, questo povero parco. E così è nato il desiderio di vederlo, pur sapendo che è piccolo – poco più di 9000 mq -, defilato e non troppo vicino a casa mia. Mi piace pensare che sia stato lui, il parco, a chiamarmi d’improvviso, a insinuarsi nella mia mente per motivi incomprensibili.
All’andata ho preso l’autobus, il 3, soltanto per fare un percorso nuovo, soltanto per salire su un bus a me sconosciuto. Sono scesa in via La Spezia, ho girato a sinistra lungo via Sanremo e poi ancora a sinistra, in via Levanto. Qui ho trovato un piccolo cancello dal quale si accede al parco:

Questo è il lungo viale del parco, fiancheggiato da bellissimi alberi. L’immaginazione corre rapida all’autunno, a come diventerà questo viale nella dolcissima stagione delle foglie morte:


A destra si apre l’area dedicata ai giochi per i bambini:

Si affaccia sul parco La Casa delle Donne:

Altre immagini del parco:




Al ritorno ho percorso a piedi via La Spezia per arrivare al parco della Resistenza e da lì proseguire verso casa. Di questo parco così particolare, che rievoca la campagna in città, ho già parlato qualche giorno fa. Oggi ho scattato altre foto:




Io tifo sempre per il parco della Resistenza. Che belle foto Romina e che cieli.
Se abitassi più vicino, mi piacerebbe visitarlo.
Un saluto e buon fine settimana 🌼
Filippo
Buon fine settimana anche a te, Filippo. 🙂
Non sono confrontabili , gli spazi consentono diverse ambientazioni. Il primo è un parco ad uso quartiere, peccato l’entrata con troppa erbaccia. Direi dato l’avvicinarsi dell’autunno, un parco per nonni per far lavorare i figli. Ciao
Però devo ammettere che dal vivo è più bello. Soprattutto il viale, che sembra un po’ fuori dal tempo. Il fatto che il parco sia chiuso da tre cancelli mi piace.
Romy ho osservato tutte le foto e sinceramente mi piacciono di più le ultime 4 …(parco Resistenza) perchè se l’intento era di rimembrare la campagna ci sono riusciti! Comunque sia dove ci sono gli Alberi pronti ad immolarsi all’Autunno,….io ci Sono!!
Lo immaginavo, Claudio. 😀 Il parco di villa Ombrosa è invece un tipico parco cittadino ricavato da una vecchia villa. Però a me è piaciuto, perché è davvero ombroso: dagli alberi il sole non filtra nemmeno per errore. 😊 😁 D’estate è un bel vantaggio.
Lo immaginavi perche’ sono nato in periferia 😜!! Ciò nonostante non immagini di certo che la terza foto non mi lascia indifferente, sai perche?.. Mi piacerebbe essere lì e poter parlare con te, sarebbe davvero meraviglioso poter ascoltarti e colloquiare con qui padroneggia la lingua Italiana con maestria! 👏👏……❤
Grazie, Claudio, che bel pensiero! Davvero, non me l’aspettavo. 😍😍 ❤
Ciao Romina, hai fatto davvero delle belle foto. Devo dire che il parco di villa Ombrosa mi piace molto di più di quello della Resistenza, mi piace il cancelletto d’entrata, i viali silenziosi, lo trovo più accogliente, più raccolto. Quello della Resistenza è veramente una campagna in città, lo trovo un po dispersivo. In ogni caso le foto sono molto belle.
Ciao, Silvia. 🙂
La penso come te: il parco di villa Ombrosa è affascinante perché raccolto e silenzioso. I 3 cancelli lo rendono davvero uno spazio a parte rispetto alla città, e il lungo viale alberato ha un sapore quasi ottocentesco.