Affacciarsi e trovare sotto casa il verde rigoglioso degli alberi, durante l’estate, è una delizia per gli occhi e per lo spirito. Ma in primavera e d’autunno lo spettacolo diventa poesia.


Quando la sera si distende adagio sulla città, sembra che anche gli alberi, come gli esseri umani, si apprestino al riposo, a un sonno ristoratore.

Le sere d’estate riconducono sempre al passato, a spazi di libertà e divertimento ormai perduti. Però, nonostante lo scorrere degli anni, guardare le stelle nel cielo scuro conserva intatto il suo fascino, come se nulla fosse cambiato dal tempo in cui quelle stelle un valore l’avevano ancora, almeno per qualcuno di noi.
Ed è piacevole, per me, osservare i passanti dall’alto, cercare d’indovinarne le intenzioni, persone in bicicletta e a piedi, gente che vuole svagarsi, passeggiare, uscire da casa quando il sole è scomparso e finalmente si può respirare. E tutto avviene secondo lo stile dell’estate, quel camminare lento quasi senza meta, quel gusto un po’ anarchico di muoversi a caso o all’ultimo momento, per il puro piacere di farlo. E gli scoppi di risa, i ragazzi che si fermano agli angoli delle strade, il cinema estivo all’aperto, musica e canzoni in lontananza – tutto invita a non preoccuparsi, a lasciare andare. Il bello dell’estate, nonostante tutto.
Intanto, alle 19 e 34, il sole è ancora rovente, ma il cielo giallo merita di essere immortalato:

E poi il cielo cambia e i colori, alle 20 e 35, sono una meraviglia:

In campagna, questa ragazza deve andare a vivere in campagna.
Magari! Il mio più grande desiderio sarebbe vivere in collina.
Aperta campagna o bassa montagna, l’importante è essere immersi nel verde e lontani dai grandi agglomerati di cemento e asfalto…..anno dopo anno l’estate “cittadina” mi appare sempre più opprimente….
Ti capisco, anch’io sono sempre più insofferente. Per fortuna vivo in un quartiere molto verde, ma non mi basta più: ho voglia di pace e di bei paesaggi.
Abiti in una zona carina.
Non sarà campagna, ma è una cittadina piacevole.
Sì, il quartiere in cui vivo è molto verde e conserva alcune caratteristiche rurali.
Cmq oggi si schiatta ☀️🥵
Ma infatti non è neppure descrivibile. E io sembro una zombie. Stanotte ho avuto i crampi alle gambe, perché negli ultimi giorni ho camminato poco a causa del clima. 😱🔥🔥🔥
Romi, prima di andare a dormire (per modo di dire, con questo caldo) ed al mattino, prendi magnesio e potassio contro i crampi.
Grazie dell’informazione, non lo sapevo. E ne ho bisogno. 🙂
Magari invece è a causa del potassio basso, per colpa della sudorazione
Io aspetto le foto dalla ” campagna ” che Sai (settimana prossima le temperature dovrebbero essere + clementi)!! Belli i balconi, speriamo che reggano almeno 10 anni 😁(al giorno d’oggi non ho molta fiducia nelle imprese)!! Io vivo a ridosso della campagna e parchi protetti dal wwf ma non riesco a mettere le foto…
Claudio, mi piacerebbe andare in campagna all’inizio dell’autunno, perché l’atmosfera è affascinante e più dolce. 🍁🍂 Magari a settembre. 🙂
Per le foto nei commenti lo chiedo a Marco, perché tempo fa ne pubblicò qualcuna proprio qui.
Per le foto nei commenti, no, purtroppo non posso mettere il plugin apposito perché, per farlo, dovrei passare al profilo aziendale di wordpress. 😦
Il bello dell’ estate…citta che AMO e che tornerò a visitare.!
” Serate sotto le stelle tra cene in piazza, ritrovi nei vicoli e in ogni dove per stare in compagnia. Nella settimana di ferragosto, e sino alla fine del mese, giro di vite su traffico e sosta nel centro storico e la prospettiva dell’appuntamento speciale la sera di sabato 14 agosto con il Torneo dei Quartieri, occasione di lusso per un’irruzione nella storia. Con il patrocinio del Comune, il coordinamento dell’associazione Maggio Eugubino e la collaborazione della Società Balestrieri, il gruppo Sbandieratori e scuola di danza classica “Città di Gubbio”, si accendono i riflettori sui quattro quartieri che sono pronti a sfidarsi in piazza Grande.
La manifestazione farà godere dell’atmosfera medioevale, ludica e allegra dopo la pausa forzata del 2020 quando il 14 agosto venne organizzato il Palio della Balestra tra Gubbio e Sansepolcro, rinviato dalla tradizionale collocazione nell’ultima domenica di maggio. Il Palio della manifestazione è stato realizzato quest’anno dall’artista Lucio Lupini, presidente onorario dell’associazione Maggio Eugubino. (da http://www.vivogubbio.com)
Hai ragione, Gubbio è davvero affascinante. 🙂 Spero di poter fare un giro in Umbria quanto prima.
In fondo l’estate è la stagione giusta per riprendersi le città svuotate. Farsi raccontare dal silenzio delle strade quello che in altri momenti e frastuono non riusciremmo ad ascoltare. Farsi restituire i colori.
Anche questo è vero. Le città si raccontano in maniera diversa, svelando segreti.
Bellissime foto e post scritto divinamente.
Ciao, wwayne, e grazie. 🙂
Grazie a te per la risposta! Colgo l’occasione per consigliarti questo film, ha dei personaggi femminili davvero indimenticabili: https://wwayne.wordpress.com/2020/11/01/bella-e-maledetta-2/