#iorestoacasa: un aiuto per le donne vittime di violenza domestica

Ieri sera, mentre stavo lavando i piatti, un’ambulanza a sirene spiegate si è fermata davanti al palazzo accanto al mio. La prima cosa cui ho pensato è che qualcuno si fosse ammalato di Coronavirus e si trovasse in gravi condizioni. Ma poi, dopo circa dieci minuti, sono arrivati anche i  carabinieri. La faccenda si è prolungata e, dal palazzo, è uscito un uomo giovane con uno zainetto sulle spalle. Costui ha mostrato dei documenti ai carabinieri ed è rimasto sulla strada a lungo, mentre i sanitari giunti con l’ambulanza sono usciti dal palazzo dopo parecchio tempo. A un certo punto, dopo vari colloqui, i carabinieri hanno perquisito l’uomo e l’hanno portato via.

Da quanto ho capito, deve essersi trattato di una grave aggressione in ambito familiare. Ci s’immagina spesso che certe dinamiche relazionali riguardino soltanto contesti sociali degradati, e invece non è così, perché la violenza può scatenarsi ovunque, come dimostra l’episodio appena citato. Il crimine viene perpetrato spesso anche in tranquilli quartieri borghesi, dentro a belle palazzine circondate da giardini silenziosi, involucri d’inconsistente rispettabilità.

In questi lunghi giorni di quarantena, le donne che vivono con partner violenti rischiano di trovarsi ancora più isolate di quanto già non siano. In simili casi occorre chiedere aiuto subito, senza indugiare.

☎️Chiama il 1522: su tutto il territorio nazionale è attivo 24 ore su 24 il numero gratuito antiviolenza e anti stalking che offre aiuto e sostegno.
Se non puoi chiamare, puoi chattare direttamente sul sito con un’operatrice in forma anonima o scaricare la app del 1522 per collegarti con le operatrici specializzate per una immediata richiesta di aiuto.

📍Puoi uscire di casa per chiedere aiuto o raggiungere il centro antiviolenza in qualsiasi momento, nonostante le restrizioni del Dpcm: fa parte del tuo diritto alla salute e viene considerata una condizione di necessità anche ai fini dell’autocertificazione.
Le case rifugio sono aperte e accolgono nuove ospiti: per garantire l’accoglienza mantenendo la sicurezza sanitaria delle ospiti presenti, i Prefetti sono stati attivati per trovare alloggi temporanei che garantiscano l’applicazione delle misure di contenimento del coronavirus.

  1. Problema grave e irrisolto, quello della violenza domestica sulle donne. Ci sono tantissime donne che, per i motivi più disparati, non denunciano le violenze e continuano a subire queste angherie. Tempo fa ho sentito una bellissima conferenza di Umberto Galimberti in cui intimava alle donne di andarsene senza indugi. “Se un uomo vi maltratta” diceva “non indugiate, non restate in casa sperando che prima o poi cambierà, un uomo violento non cambierà mai. Prendete e andatevene, c’è una vita sola, non sprecatela”.
    Mi rendo conto, però, che ci possono essere tantissimi motivi che inducono una donna a tergiversare, procrastinare.
    Una situazione drammatica da qualsiasi parte la si guardi.
    Ciao Romina.

    • Ciao, Andrea.
      Sì, purtroppo ci sono tanti motivi per cui molte donne restano vittime dei loro carnefici, e sono motivi che spesso s’intrecciano: culturali, ambientali, sociali economici. Il fattore culturale, insieme a quello economico, non deve essere sottovalutato: non esiste ancora parità fra i sessi, perché alle donne s’insegna, fin da bambine, che devono sopportare, essere pazienti, trascorrere la vita a “sacrificarsi” per gli altri e così via. Se a questo si aggiunge lo stato di minorità economica, si capisce che la situazione è mediamente drammatica.
      Altro dato importante è che le famiglie d’origine non sono quasi mai comprensive e solidali con le donne maltrattate, e anche questo soprattutto per ragioni culturali ed economiche. Le donne abusate sono sole e ciò concorre a farle restare invischiate in determinate situazioni.

  2. Beh….. mi stavo lamentando dei maltrattamenti psicologici che subisco io, ma dopo aver letto questo post me ne torno buono buono e pure felice. Felice di non subire vere e proprie violenze fisiche e di avere le possibilità economiche e culturali per poter scegliere.
    Questa sera questo post mi serviva proprio.
    00:50 e ancora sveglio, forse anche per godermi la pace.
    Adesso andrò a letto un po’ consolato.

E tu che ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...