Estate e vacanze

Karlsaue Estate 027

E  così  luglio, il  mese  estivo  sempre  rovente  e  senza  pietà, si  accinge  a  terminare  il  suo  percorso  con  una  brusca  e  strana  svolta  autunnale. La  pioggia  di  queste  ore, infatti, non  ha  nulla  a  che  vedere, almeno  qui, con  le  tipiche  piogge  della  stagione  estiva, intense  ma  brevi; questa  è  una  pioggia  persistente   accompagnata  da  un  notevole  calo  termico. Basta  poi  aprire  le  finestre  per  avvertire  un  vento  freddo  che  ricorda  quello  delle  ultime  giornate  di  settembre, quando  l’autunno  richiama  l’attenzione  su  di  sé  annunciando  la  fine  della  vecchia  stagione.

Eppure  è  estate  e  ci  aspetta  agosto, il  mese  delle  vacanze-a-tutti-i-costi, della  finta  o  vera  spensieratezza, dei  tramonti  che  si  tingono  di  festa  e  di  allegria, delle  lunghe  giornate  in  riva  al  mare  o  sui  prati  in  montagna. Ma  non  pochi  trascorreranno  agosto  in  città, per  i  più  svariati  motivi; e  allora  ci  si  chiede  cosa  rappresenti  agosto  per  chi  deve  restare  a  casa.  Se  il  clima  è  abbastanza  mite, senza  la  cappa  del  caldo  infernale, rimanere  in  una  città  per  metà  vuota  e  con  il  traffico  automobilistico  ridotto  può  essere  una  bella  esperienza: il  caos  è  assente, le  strade  sono  più  pulite  e  spesso  si   avverte  la  magia  del  silenzio.  La  verità  è  che  ci  si  può  sentire  in  vacanza  anche  restando  in  città, perché  essere  in  vacanza  è  soprattutto  uno  stato  d’animo.

Non  si  tratta  di  un  semplice  modo  di  dire  o  di  un  espediente  autoconsolatorio: è  davvero  così.  Ricordo  di  aver  trascorso  alcune   pessime  vacanze  in  montagna  perché  ero  tormentata  da  pensieri  e  preoccupazioni  che   non  mi  abbandonavano  per  il  solo  fatto  di  non  trovarmi  in  città; ricordo  addirittura  l’agosto  del  2000 – non  lo  dimenticherò  mai – in  cui  trascorsi  l’intera  vacanza  sui  monti  afflitta  dall’insonnia. Perciò  so  con  certezza  che  le  vacanze  sono  soprattutto  uno  stato  dell’anima.  E  allora  ben  venga  anche  agosto  in  città, se  l’anima  o  l’interiorità – la  si  chiami  come  si  vuole – è  ben  disposta.

 

(Post  ispirato  alla  conversazione, avuta  questa  mattina, con  una  mia  vicina  di  casa  un  po’  malinconica  perché  costretta  a  restare  in  città   durante  il  mese  di  agosto)

  1. Negli ultimi anni le città vanno avanti sempre. E non credo sia esclusivamente per colpa della crisi, bensì anche per questa tendenza delle aziende a stare sempre aperte 24h su 24, 365 gg all’anno. Del resto si lavora anche con paesi dove in agosto è pieno inverno, dove non seguono le nostre festività religiose, ecc
    Ma ricordo quando ero bambino: la domenica era impossibile trovare un negozio o supermercato aperto! Si mangiava pane duro! E in agosto nelle città non girava anima viva… a parte qualche ladro di appartamenti (che era italiano).

    In ogni caso ancora oggi ,per noi del nord Italia, andare via dalla solita città almeno 3 settimane in un qualunque mese dell’anno E’ UN MUST!
    Ma quando la Sicilia è diventata la mia seconda regione, mi sono stupito nel notare che lì è normalissimo restare a casa. Per più motivi: soprattutto per soldi (consolandosi con l’idea che “tanto il mare è vicino e possiamo farci una scappata in giornata“), ma anche perchè la disoccupazione ha da sempre abituato le persone a lavorare quando c’è la possibilità senza distinguere le domeniche dai lunedi e l’estate dall’inverno.
    Forse è anche per questo che loro sentono molto (moltissimo) il ferragosto: perchè almeno 1 giorno è un must anche per loro.
    Al sud le città non si svuotano. Anzi mi sa che ci sono più persone in agosto che negli altri mesi, perchè i parenti emigrati tornano a fare le vacanze nel loro paese d’origine.

    • Marco@
      Quando eravamo bambini noi, agosto era senz’altro il mese delle ferie per eccellenza. Stare a casa era considerato una vera sfortuna. E purtroppo le città si svuotavano letteralmente.
      Da un po’ di anni, per fortuna, non è così, visto che si fanno le vacanze anche in altri mesi, e quindi le città sono vivibili e i servizi fondamentali non mancano. Il che è un bene. E anche Modena non si svuota più, neppure a Ferragosto.

      Comunque, io al liceo avevo un amico che, pur andando in vacanza al mare dove aveva una casa, a Ferragosto tornava a Modena da solo, senza genitori, per vederla vuota. Mi raccontava che girava per il centro in bicicletta e si sentiva un re perché non doveva rispettare né destra né sinistra e le strade erano tutte sue. 🙂 Poi, il 16 agosto, tornava al mare.
      Per me, era impensabile lasciare la montagna per fare Ferragosto in città. Adesso, invece, mi va benissimo. Col tempo si cambia.

  2. Prima del 2000 ricordo estati simili a quella attuale….
    Comunque per me,amante dell’autunno a 360 gradi,quest’anno è da incorniciare (unica pecca le alluvioni,anche se in molti casi non è colpa della natura………)!
    Romina sottoscrivo quello che hai detto: ” essere in vacanza è soprattutto uno stato d’animo “.
    Ciao

  3. Mi è arrivato quello di cinque giorni fa.
    Comunque, non bisogna cliccare mai su “rispondi”, ma, ogni volta che si invia un messaggio, bisogna entrare nel canale del destinatario, cliccare sulla voce “Informazioni” e dopo su “Invia messaggio”.

    Entro stasera te ne invio un altro.

  4. Il tempo … non c’ è amico, e le vacanze,
    allegri noi nelle follie d’ estate
    oppur rinchiusi nelle nostre stanze,
    svaniscon presto con le lor serate !

    Cosa ci resta ? Cosa a noi, @Romina,
    ci ricompensa del passato agire ?
    Dei nostri sogni, e del nostro ardire,
    della tristezza … acuta come spina ?

    Per noi che amiamo il tempo come sia,
    per noi che l’ accettiamo senza resa,
    ci resta sempre la dorata via
    del nostro autunno … e la memoria accesa !
    🙂

E tu che ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...